Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata

Euroswitch di Sale Marasino (Brescia), da 40 anni sul mercato nella progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressione, Temperatura e Rotazione di alta qualità, si presenta al via della nuova stagione con un’importante novità: la gamma dei Pressostati ed Indicatori Differenziali con funzione diagnostica integrata. I nuovi prodotti sono stati progettati per rispondere alla sempre maggiore richiesta in termini di standard di sicurezza, specialmente nei settori macchine agricole, escavatori, veicoli commerciali, oleodinamica, filtrazione etc. Parametri progressivamente più elevati hanno, di fatto, incrementato le esigenze anche verso i componenti utilizzati nei vari settori applicativi, quindi anche riguardo a pressostati e indicatori di pressione differenziali. Connettori difettosi o danneggiati, cortocircuiti e interruzioni nei cavi di collegamento devono essere riconoscibili dall’elettronica della macchina o dell’impianto. Tale capacità diagnostica si ottiene installando delle resistenze nello switch. Le resistenze di questi nuovi componenti targati Euroswitch sono integrate in modo che gli switches restino conformi al grado IP richiesto e che non sia necessario ulteriore spazio per la diagnostica aggiunta. L’opzione descritta è disponibile per le versioni con connettore integrato o cablate.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi