Euroswitch presenta il nuovo sensore di temperatura 598

Fra le novità per il 2013 di casa Euroswitch, si segnala il nuovissimo Sensore di temperatura mod. P598, che trasforma direttamente il segnale ohmico del sensore di temperatura in un segnale stabile e standardizzato da 4-20mA. L’azienda di Sale Marasino (Bs), realtà primaria  nella progettazione e produzione di Sensori di livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati e Sensori di rotazione, Sensori temperatura, propone il prodotto a completamento degli altri  Sensori in gamma. I princìpi di funzionamento prevedono che, attraverso un “plc”, sia possibile controllare in continuo il valore di temperatura nell’impianto e regolare le soglie di intervento ed allarme. Le parti del sensore a contato con il fluido possono essere realizzate in ottone oppure in acciaio inox.

Il Sensore 598 va ad arricchire l’ampia gamma dei Sensori di temperatura Euroswitch, che offre una vasta scelta di Sonde e Sensori, personalizzati su richiesta del cliente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col