Euroswitch presenta il nuovo sensore di temperatura 598

Fra le novità per il 2013 di casa Euroswitch, si segnala il nuovissimo Sensore di temperatura mod. P598, che trasforma direttamente il segnale ohmico del sensore di temperatura in un segnale stabile e standardizzato da 4-20mA. L’azienda di Sale Marasino (Bs), realtà primaria  nella progettazione e produzione di Sensori di livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati e Sensori di rotazione, Sensori temperatura, propone il prodotto a completamento degli altri  Sensori in gamma. I princìpi di funzionamento prevedono che, attraverso un “plc”, sia possibile controllare in continuo il valore di temperatura nell’impianto e regolare le soglie di intervento ed allarme. Le parti del sensore a contato con il fluido possono essere realizzate in ottone oppure in acciaio inox.

Il Sensore 598 va ad arricchire l’ampia gamma dei Sensori di temperatura Euroswitch, che offre una vasta scelta di Sonde e Sensori, personalizzati su richiesta del cliente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili