Euroswitch acquisisce la Certificazione UNI ISO 45001

Euroswitch
Euroswitch annuncia di avere acquisito la Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro.

Euroswitch acquisisce la Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. Il sistema di gestione dell’azienda è ora integrato.

Euroswitch, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, ha acquisito la nuova Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. In vigore dal marzo 2018, la norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando in maniera proattiva le proprie prestazioni. Il tassello, che s’aggiunge alle diverse attestazioni di qualità di cui l’azienda bresciana già dispone, non è iniziativa di routine, in quanto la norma presuppone una particolare attenzione al contesto e alla valutazione di rischi e opportunità nel business aziendale ed un coinvolgimento attivo, con la sensibilizzazione di tutte le parti in gioco, dal management agli operatori e a tutte le parti interessate.

Euroswitch è già in possesso da molti anni delle attestazioni relative agli standard UNI ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. La prima, pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization), aggiorna i parametri precedenti in termini di gestione dei processi, puntando in via prioritaria alla piena soddisfazione del cliente ed al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei risultati. La seconda è un punto di riferimento normativo per le realtà che intendono dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale volto a gestire gli aspetti ambientali e soddisfare gli obblighi di conformità legislativa, muovendo dallo sviluppo e dall’attuazione di una politica rispettosa dell’ambiente.

Tutte e tre le certificazioni ISO sono valide per la progettazione e produzione di sensori elettronici ed elettromeccanici di livello, pressione, temperatura, flusso, velocità e rotazione, mediante processi di lavorazione che includono la resinatura, il montaggio, la saldatura e il collaudo.

Euroswitch, con la fusione di questi tre sistemi (nati indipendenti gli uni dagli altri) ha attivato un Sistema di Gestione Integrato con l’obiettivo di gestire ed ottimizzare unitariamente i processi aziendali, attuando una politica di miglioramento continuo in un’ottica di efficacia ed efficienza globale, adottando strumenti che consentono di avere

sotto controllo la pluralità dei processi e delle attività aziendali. Non mera operazione di marketing, bensì un nuovo riconoscimento che accredita sempre più la volontà di Euroswitch di affermarsi in un mercato globale, altamente competitivo, differenziandosi per la qualità dei propri prodotti e l’eccellenza delle proprie prestazioni.

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in

Design thinking

Quanto ne sai di blockchain?

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e tracciamento delle risorse in una rete aziendale. Una risorsa può essere tangibile (una casa, un’auto, denaro, un terreno) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti,