Estensimetri precablati di nuova generazione

Micro-Measurements, rappresentata in Italia da Luchsinger, ha avviato un programma di aggiornamento dei propri estensimetri dedicati all’analisi sperimentale delle sollecitazioni. La nuova generazione è basata sulla tecnologia Advanced Sensors e soddisfa un mercato sempre più esigente in termini di precisione, accuratezza e pronta disponibilità. I nuovi estensimetri vanno ad aggiungersi ad un già ampio portafoglio di soluzioni per il mercato OEM (produzione di sensori e trasduttori di misura) che include estensimetri lineari e rosette, con configurazioni a singolo, mezzo e ponte intero e resistenze elettriche da 350 Ω a 20 kΩ. Le serie C5K e C4A sono tra le prime ad incorporare la nuova tecnologia nel segmento della Stress Analysis. La nuova rosetta estensimetrica miniaturizzata S5198 della serie C5K è dedicata al testing delle schede elettroniche. È dotata di cavi di collegamento ad alte prestazioni in Teflon®. I cavi, sottili, flessibili ed isolati, sono costituiti da tre fili intrecciati per ogni griglia. I modelli 060SL, 125SL e 235SL della serie C4A sono estensimetri lineari ad alte prestazioni, disponibili con configurazioni a 2 o 3 fili. La tecnologia Advanced Sensors sfrutta un nuovo processo produttivo che utilizza strumenti ed equipaggiamenti all’avanguardia. Ciò si traduce in un miglioramento generale delle prestazioni e dei tempi di produzione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di