EOS e Cadland insieme per la manifattura additiva

EOS, azienda specializzata in tecnologie di additive manufacturing (AM) di fascia alta, ha annunciato ieri, durante il suo Additive Manufacturing User Meeting una nuova e importante partnership con Cadland, tra i principali distributori sul mercato di software industriali e con 25 anni di storia nel campo delle infrastrutture e dei sistemi PLM e, non ultimo, nei sistemi di visualizzazione per la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata. Nel corso dell’evento, che si è tenuto presso il Palazzo della Luce a Torino, EOS in collaborazione con il Politecnico di Torino ha invitato tutti gli addetti del settore industriale a scoprire le ultime novità e il futuro dell’Additive Manufacturing. Durante l’appuntamento, inoltre, i partecipanti hanno potuto comprendere i vantaggi offerti dall’AM, grazie alla testimonianza diretta di importanti multinazionali, che hanno già scelto con successo questa tecnologia in ottica produttiva.

Valorizzare i servizi di manifattura additiva

Giancarlo Scianatico (EOS) e Roberto Ruggieri (Cadland)

“Cadland è uno dei principali distributori di software industriali in Italia, con una storia importante e ricca di successi in realtà strategiche per il nostro business”, ha dichiarato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “In Italia con i loro sistemi di realtà virtuale per uso industriale sono leader in mercati chiave quali l’automotive e l’aeronautica. Siamo certi che questa partnership ci consentirà di valorizzare, verso un numero sempre maggiore di aziende, tutti i benefici dell’Additive Manufacturing, con un ulteriore focus che abbraccia anche l’integrazione e la connettività”. La collaborazione tra EOS e Cadland vedrà le due aziende unire le forze per offrire al mercato le migliori tecnologie e soluzioni hardware e software, che consentano di trarre i massimi benefici dall’Additive Manufacturing. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, le due realtà sfrutteranno sinergie legate ai prodotti EOS e Cadland , amplificando i messaggi chiave di entrambe le aziende per raggiungere nella maniera ottimale i clienti finali interessati a soluzioni complete e facili da implementare, che comprendano tutte le fasi di vita del prodotto: progettazione, creazione del prototipo in realtà virtuale e realizzazione.

Un’offerta più mirata

“Siamo lieti di collaborare con EOS, lavorare con un’azienda multinazionale così attenta alla realtà locale ci consentirà di raggiungere nuovi mercati con un’offerta sempre più mirata“, ha aggiunto Roberto Ruggieri, amministratore delegato di Cadland. “Nella nostra storia siamo riusciti a diventare un player importante nell’area dell’Europa Mediterranea. Dalla nostra sede di San Benedetto del Tronto abbiamo portato le nostre soluzioni tecnologiche innovative in tutta Italia e, in alcuni casi, anche all’estero. Questa partnership ci aiuterà a proporre ai nostri clienti, anche grandi nomi del Made in Italy, soluzioni performanti e processi produttivi più semplici, per aiutarli a fare un ulteriore passo verso il futuro”. Insieme alla possibilità di scegliere i sistemi EOS, Cadland offrirà al mercato le ultime novità e i “grandi classici” del suo portafoglio prodotti: dai software Dassault Systèmes come Catia, con la possibilità di acquistare un modulo dedicato all’ottimizzazione topologica per l’Additive Manufacturing, Enovia e Delmia, ai software Hyperlean per la stima dei costi, fino ai sistemi di visualizzazione per la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col