Ensinger acquisisce la società Next composites specializzata in materiali compositi

Ensinger ha rilevato l’azienda svizzera di trasformazione di materiali plastici Next composites. La piccola società con sede a Otelfingen, nei pressi di Zurigo, sviluppa tecnologie per la produzione di materiali compositi termoplastici con fibre. In particolare, la società è specializzata nella progettazione e produzione di questi materiali, creando prototipi e realizzando linee di produzione complete per i clienti. Grazie all’acquisizione di Next composites, Ensinger, che già offre semilavorati in materiali compositi con alta percentuale di fibra di carbonio, arricchisce ulteriormente la gamma di tecnologie di processo. next composites beneficerà a sua volta della rete commerciale Ensinger e potrà attingere alla base clienti del gruppo tedesco.

Prestazioni elevate e leggerezza

I materiali termoplastici rinforzati con fibre di carbonio sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e allo stesso tempo leggerezza con impiego, ad esempio, in settori quali automotive, tecnologia medicale e industria meccanica in genere. Particolari per l’industria dello sport come componenti di biciclette o attrezzature per gli sport invernali sono un ulteriore mercato in crescita per questi materiali innovativi.

I vantaggi dei materiali compositi in carbonio

Quando le fibre di carbonio ad elevata resistenza sono incorporate in una matrice plastica leggera, si crea un composito con rigidità strutturale e resistenza meccanica eccezionalmente elevate. Rispetto ai termoindurenti, i materiali termoplastici solitamente offrono livelli superiori di tenacità, migliore resistenza chimica, sono saldabili e possono infine essere riciclati in modo efficiente. Utilizzando processi produttivi innovativi parzialmente o totalmente automatizzati, inoltre, per questi materiali si aprono nuove strade verso impieghi in quantità elevate a prezzi competitivi. Immagine a corredo: Didascalia: next composites sviluppa tecnologie per la produzione di materiali termoplastici compositi con fibre. Il profilo sandwich mostrato in foto è stato realizzato in CF-PEI e vetro schiumato riciclato (sezione trasversale).

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide