OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di robotica collaborativa, annuncia l’ingresso in azienda di Enrico Rigotti con il ruolo di Area Sales Manager per l’Italia. Enrico Rigotti avrà la responsabilità di guidare le attività nel mercato italiano, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di business, consolidare le relazioni con i clienti e ampliare l’ecosistema di partner e system integrator. Rigotti risponderà direttamente a Thierry Delmas, direttore generale dell’azienda nell’area SEMEA. Laureato in Ingegneria Gestionale e con un Master in Automazione Industriale conseguito presso il Politecnico di Torino, grazie alle sue precedenti esperienze in aziende quali Comau e Deltamax Automazione, ha sviluppato elevate competenze e conoscenza del settore italiano e internazionale della robotica e dell’automazione. “Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di OnRobot, azienda giovane e innovativa, e di poterla supportare nel processo di ampliamento del business nel mercato italiano. L’industria della robotica collaborativa è in costante evoluzione e anche nel nostro paese le aziende stanno finalmente abbracciando queste tecnologie con molta più consapevolezza e fiducia,” spiega Enrico Rigotti. OnRobot è leader nelle soluzioni di robotica collaborativa. Nata dall’unione di OnRobot, OptoForce e Perception Robotics, l’azienda ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento globale nelle applicazioni collaborative per l’industria robotica con un’offerta che integra tutte le possibili soluzioni hardware e software per bracci robotizzati.
Home » Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia
Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi