Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia

Enrico Rigotti, Onrobot

OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di robotica collaborativa, annuncia l’ingresso in azienda di Enrico Rigotti con il ruolo di Area Sales Manager per l’Italia. Enrico Rigotti avrà la responsabilità di guidare le attività nel mercato italiano, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di business, consolidare le relazioni con i clienti e ampliare l’ecosistema di partner e system integrator. Rigotti risponderà direttamente a Thierry Delmas, direttore generale dell’azienda nell’area SEMEA. Laureato in Ingegneria Gestionale e con un Master in Automazione Industriale conseguito presso il Politecnico di Torino, grazie alle sue precedenti esperienze in aziende quali Comau e Deltamax Automazione, ha sviluppato elevate competenze e conoscenza del settore italiano e internazionale della robotica e dell’automazione. “Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di OnRobot, azienda giovane e innovativa, e di poterla supportare nel processo di ampliamento del business nel mercato italiano. L’industria della robotica collaborativa è in costante evoluzione e anche nel nostro paese le aziende stanno finalmente abbracciando queste tecnologie con molta più consapevolezza e fiducia,” spiega Enrico Rigotti. OnRobot è leader nelle soluzioni di robotica collaborativa. Nata dall’unione di OnRobot, OptoForce e Perception Robotics, l’azienda ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento globale nelle applicazioni collaborative per l’industria robotica con un’offerta che integra tutte le possibili soluzioni hardware e software per bracci robotizzati.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di