Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia

Enrico Rigotti, Onrobot

OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di robotica collaborativa, annuncia l’ingresso in azienda di Enrico Rigotti con il ruolo di Area Sales Manager per l’Italia. Enrico Rigotti avrà la responsabilità di guidare le attività nel mercato italiano, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di business, consolidare le relazioni con i clienti e ampliare l’ecosistema di partner e system integrator. Rigotti risponderà direttamente a Thierry Delmas, direttore generale dell’azienda nell’area SEMEA. Laureato in Ingegneria Gestionale e con un Master in Automazione Industriale conseguito presso il Politecnico di Torino, grazie alle sue precedenti esperienze in aziende quali Comau e Deltamax Automazione, ha sviluppato elevate competenze e conoscenza del settore italiano e internazionale della robotica e dell’automazione. “Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di OnRobot, azienda giovane e innovativa, e di poterla supportare nel processo di ampliamento del business nel mercato italiano. L’industria della robotica collaborativa è in costante evoluzione e anche nel nostro paese le aziende stanno finalmente abbracciando queste tecnologie con molta più consapevolezza e fiducia,” spiega Enrico Rigotti. OnRobot è leader nelle soluzioni di robotica collaborativa. Nata dall’unione di OnRobot, OptoForce e Perception Robotics, l’azienda ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento globale nelle applicazioni collaborative per l’industria robotica con un’offerta che integra tutte le possibili soluzioni hardware e software per bracci robotizzati.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon