Energia: idrogeno, online 16 progetti e tecnologie ENEA

ENEA - Idrogeno
ENEA sta partecipando ai progetti europei H2PORTS ed e-SHyIPS per l’uso dell’idrogeno nella logistica portuale e nel trasporto marittimo di passeggeri.

ENEA sta partecipando ai progetti europei H2PORTS ed e-SHyIPS con lo scopo di introdurre l’uso dell’idrogeno nella logistica portuale e nel trasporto marittimo di passeggeri. In particolare, nell’ambito del progetto H2PORTS, del valore di 4 milioni di euro, il porto spagnolo di Valencia sarà il primo in Europa a sperimentare mezzi alimentati a idrogeno per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività: ENEA contribuirà a sviluppare un trattore a celle a combustibile per la movimentazione dei container, mentre gli altri partner realizzeranno una stazione di servizio e un carrello elevatore semovente a idrogeno.

Sedici progetti nel campo dell’idrogeno per ENEA

Ma questi sono solo due dei sedici progetti nel campo dell’idrogeno in cui ENEA è coordinatore o partner scientifico, descritti nell’inserto speciale Tecnologie e progetti ENEA per l’idrogeno dell’ultimo numero del magazine Energia Ambiente e Innovazione online sul sito eai.enea.it. Attraverso schede semplici e sintetiche è possibile avere un’inedita panoramica sulle ultime ricerche e tecnologie sull’idrogeno, per un utilizzo sempre più ampio e sostenibile a livello economico e ambientale. Ad esempio, il progetto NELLHI, coordinato da ENEA, punta alla progettazione di dispositivi elettrochimici modulari in grado di convertire diversi combustibili, come idrogeno, bio-metano e biogas, in potenza elettrica ad elevata efficienza (60% e oltre).

Il progetto CoMETHy

Nel  progetto europeo  CoMETHy, sempre a coordinamento ENEA, è stato invece sviluppato un innovativo processo di reforming per la produzione d’idrogeno, estremamente flessibile in termini di alimentazione e in grado di essere sostenuto con fonti rinnovabili. La tecnologia sviluppata permette di combinare diverse fonti energetiche, come l’energia solare, il metano (gas naturale o biogas) e i  biocombustibili (ad esempio il bioetanolo) per produrre idrogeno puro per diverse applicazioni. Un approccio che consente di adattare facilmente la produzione d’idrogeno alle risorse energetiche  disponibili a livello locale.

In un altro progetto invece, denominato HYLAW, si stanno individuando gli ostacoli amministrativi, giuridici e burocratici alla diffusione delle tecnologie che utilizzano celle a combustibile e idrogeno. Inoltre, per contribuire alla nascita di un’economia nazionale dell’idrogeno e dar vita a un ecosistema integrato tra ricerca, industria e istituzioni, ENEA sta costruendo una Hydrogen Valley da 14 milioni di euro presso il Centro Ricerche Casaccia, vicino Roma.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi