Energia dalle valvole

I ricercatori del Politecnico di Milano hanno brevettato delle valvole di nuova generazione che, mentre regolano il flusso, recuperano energia rendendola disponibile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete. L’energia recuperabile dai flussi dei fluidi negli impianti non è banale: l’energia che viene dissipata su una singola valvola di un impianto di distribuzione di un acquedotto si aggira sui 60-100MWh/anno, equivalente al consumo annuale di 17-28 famiglie medie in Europa.

La valvola sviluppata dal Polimi ha sbocchi applicativi diretti per gli impianti di distribuzione degli acquedotti, dove vengono utilizzate valvole per regolare la pressione di consegna alle utenze, e per gli impianti di teleriscaldamento dove la gestione della pressione del fluido utilizzato per distribuire l’energia è importante. Potenzialmente l’innovazione potrebbe essere estesa anche ad altri ambiti, sostituendo le valvole tradizionali con inserimento in impianti esistenti senza modificare il funzionamento e la struttura delle linee idrauliche.

Le nuove valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso, le più diffuse sul mercato, e gli elementi costituenti sono, come in ogni valvola tradizionale, un otturatore, un corpo valvola, un deviatore. A questi elementi sono stati aggiunti una girante, un albero e dei supporti necessari a mantenere in asse la girante che, costituita da un insieme di pale di forma diversa a seconda dell’applicazione, è direttamente collegata all’albero che trasmette all’esterno l’energia meccanica estratta dal flusso. L’albero di trasmissione è poi connesso a un generatore elettrico.

Al Politecnico di Milano è in corso la messa a punto anche di una valvola per applicazioni off-grid, da utilizzare in zone dove non è disponibile una connessione alla rete elettrica. Tale valvola è in grado non solo di autoalimentarsi per le manovre di apertura e chiusura, ma anche di recuperare energia per il funzionamento di sistemi di monitoraggio.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi