ENEA: 8,3 milioni di euro da 41 nuovi progetti UE

ENEA
ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE - pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro.

ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE – pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro. I progetti hanno coinvolto circa 1.300 partner di 58 tra Stati e Organizzazioni internazionali, mentre sono stati avviati 41 nuovi progetti per un finanziamento di 8,3 milioni di euro, di cui il 76% da fondi del Programma quadro Horizon 2020.

È quanto emerge dal rapporto Contratti ENEA con la Commissione Europea – Dati riassuntivi 2021, che evidenzia un tasso medio di successo complessivo dell’Agenzia nel programma Horizon 2020 pari al 21%, quasi il doppio rispetto a quello degli altri partecipanti italiani (11,7%) e dei Paesi UE (11,9%) considerati nel loro insieme. Dopo l’Italia, i Paesi con il maggior numero di partecipazioni sono stati la Germania e la Spagna, seguiti da Francia, Belgio e Regno Unito.

I progetti ENEA per l’energia

In termini di finanziamento, i progetti ai quali partecipa ENEA rientrano per la maggior parte all’area “energia” (41%), nel cui ambito la tematica prevalente è l’efficienza energetica. Seguono progetti nell’area “ambiente” (21%, principalmente su temi di cambiamento climatico e qualità dell’aria), “scienze della vita” (8%) e, con il 6% ciascuna, le aree “materiali” e “ICT”.

“Il 2021 è stato il primo anno di Horizon Europe e l’ENEA si è impegnata molto nella presentazione di nuove proposte sia nei bandi relativi al nuovo programma quadro UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 sia a quelli Euratom, fiduciosi di confermare il trend positivo, alla luce degli ottimi risultati della nostra partecipazione a Horizon 2020”, sottolinea Alessandro Coppola, responsabile della Direzione Innovazione e Sviluppo che cura il rapporto sui contratti ENEA con la Commissione UE.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e