EMpro: dispositivi di misurazione dell’energia IoT

EMpro

La nuova gamma prodotti di dispositivi per la misurazione dell’energia EMpro di Phoenix Contact apre ora la strada all’”Internet delle cose”. Grazie all’interfaccia REST integrata, i dati energetici possono essere implementati nelle reti locali da qualsiasi browser con pochi semplici comandi. “REpresentional State Transfer” è un’architettura software di facile utilizzo che impiega i protocolli Internet più diffusi, senza richiedere conoscenze specifiche dei protocolli di comunicazione industriale. Le varianti con connessione diretta al cloud consentono anche l’interazione con i dispositivi indipendentemente dalla posizione e dal momento. Ciò consente all’utente di accedere ai dati di misura e ai dati dei componenti da qualsiasi parte del mondo senza ricorrere ad un gateway aggiuntivo. Le informazioni vengono memorizzate, elaborate e visualizzate nel cloud. Inoltre, la piattaforma offre servizi intelligenti come il monitoraggio di base dell’energia, la gestione dei dispositivi e lo State of Health dei dispositivi di misurazione. L’assortimento prodotti è completato da dispositivi con alimentazione a 24 VDC. In particolare, nelle applicazioni di automazione, i prodotti consentono la separazione dei circuiti di potenza e di controllo.

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi