Emerson Network Power amplia ulteriormente il suo portfolio di PDU con la nuova MPE

RackPDU_MPEEmerson Network Power, divisione di Emerson e protagonista mondiale nella fornitura di infrastrutture critiche per sistemi tecnologici in ambito informatico e delle comunicazioni, annuncia la disponibilità della rack PDU MPE in Europa, Medio Oriente e Africa. Questa unità di distribuzione dell’alimentazione base (PDU, Power Distribution Unit) assicura affidabilità e connettività di qualità, garantendo inoltre il funzionamento a temperature di esercizio fino a 60° C.

La MPE di Emerson ha un cavo di ingresso maggiorato rispetto allo standard del settore, il che assicura ai clienti un carico di potenza più elevato e, di conseguenza, una disponibilità superiore. Questo prodotto include anche un innovativo meccanismo di bloccaggio di sicurezza che impedisce la disconnessione accidentale dei cavi IT. Grazie al suo design sottile e compatto può essere facilmente integrato nel rack senza l’uso di attrezzi. Abbinato con gli armadi Knürr® DCM o InstaRack™ di Emerson Network Power, offre anche un’opzione SpeedMount che semplifica ulteriormente l’installazione e offre più spazio per i cavi e altri componenti. Queste caratteristiche, insieme alla capacità del prodotto di operare a temperature estreme, rendono MPE la soluzione PDU base migliore, più robusta ed efficiente per qualsiasi data center.

“La MPE di Emerson si aggiunge alla nostra attuale gamma di PDU commutate e monitorate, grazie alla quale ora possiamo soddisfare tutti i requisiti di un data center”, ha dichiarato Peter Koch, VP Solutions and Complexity Management, Racks and Integrated Solutions di Emerson Network Power in EMEA. “Il suo profilo compatto in alluminio e gli interruttori automatici ultra piatti offrono ai clienti una soluzione salvaspazio, aumentando inoltre la dimensione supportata dei cavi di ingresso. Oltre alla sua capacità di operare a temperature estreme, questo prodotto offre una disponibilità e un’affidabilità eccellenti anche in condizioni molto difficili.”

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.