Elesa punta sulla resistenza alla corrosione

VRTP_P_IR_SSTLa serie INOX Stainless Steel di Elesa propone due diverse soluzioni: la più tradizionale realizzata interamente in acciaio INOX AISI 303, 304, 316 o 316L e la serie r

ealizzata in tecnopolimero speciale adatto al contatto con alimenti abbinato a inserti in acciaio INOX AISI.

Le attrezzature installate nelle industrie alimentari, infatti, devono garantire caratteristiche tali da minimizzare il rischio di contaminazione del prodotto finito e da resistere agli attacchi degli acidi contenuti nelle sostanze alimentari o nei prodotti utilizzati per i frequenti lavaggi necessari.

I prodotti realizzati in tecnopolimero, d’altra parte, coniugano tutti i vantaggi tipici dei materiali plastici (flessibilità e leggerezza del materiale, capacità di assorbimento degli urti, isolamento elettrico e a-magneticità) con la totale resistenza alla corrosione, in virtù della caratteristica intrinseca della plastica di resistere ad attacchi acidi.

Elesa coniuga la qualità e gli abbinamenti dei materiali impiegati con la cura delle forme. Nel settore alimentare forme compatte, prive di cavità e senza recessi assumono una grande importanza, perché consentono di eliminare il rischio di depositi di antigienici residui o di polvere, favorendo le operazioni di pulizia a cui le attrezzature sono frequentemente sottoposte.GN_950_6_F

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di