Elesa punta sulla resistenza alla corrosione

VRTP_P_IR_SSTLa serie INOX Stainless Steel di Elesa propone due diverse soluzioni: la più tradizionale realizzata interamente in acciaio INOX AISI 303, 304, 316 o 316L e la serie r

ealizzata in tecnopolimero speciale adatto al contatto con alimenti abbinato a inserti in acciaio INOX AISI.

Le attrezzature installate nelle industrie alimentari, infatti, devono garantire caratteristiche tali da minimizzare il rischio di contaminazione del prodotto finito e da resistere agli attacchi degli acidi contenuti nelle sostanze alimentari o nei prodotti utilizzati per i frequenti lavaggi necessari.

I prodotti realizzati in tecnopolimero, d’altra parte, coniugano tutti i vantaggi tipici dei materiali plastici (flessibilità e leggerezza del materiale, capacità di assorbimento degli urti, isolamento elettrico e a-magneticità) con la totale resistenza alla corrosione, in virtù della caratteristica intrinseca della plastica di resistere ad attacchi acidi.

Elesa coniuga la qualità e gli abbinamenti dei materiali impiegati con la cura delle forme. Nel settore alimentare forme compatte, prive di cavità e senza recessi assumono una grande importanza, perché consentono di eliminare il rischio di depositi di antigienici residui o di polvere, favorendo le operazioni di pulizia a cui le attrezzature sono frequentemente sottoposte.GN_950_6_F

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col