Eleroll, rulliere modulari facili da assemblare e sostituire

Eleroll
Modularità e facilità di assemblaggio e di sostituzione componenti sono alcuni dei vantaggi offerti dalla linea di rulliere modulari Eleroll firmata Elesa.

Modularità, facilità di assemblaggio e di sostituzione componenti, scorrevolezza, silenziosità e resistenza: questi sono alcuni dei principali vantaggi offerti dalla linea di rulliere modulari Eleroll firmata Elesa.

Le rulliere Eleroll consentono di realizzare in maniera agevole e veloce piani di scorrimento o di contenimento come piani di carico e scarico nella costruzione di macchine, sistemi di stoccaggio e prelievo o macchine per l’imballaggio in molteplici settori.

Eleroll

I sistemi modulari Eleroll si compongono di elementi di scorrimento a rulli o a sfere folli, per i diversi tipi di esigenze, e di profili in alluminio capaci di garantire un’elevata resistenza alla flessione sotto carico anche non in completo appoggio, senza la necessità di altri elementi portanti. Completano la gamma numerosi accessori per la realizzazione di strutture, quali freni, sponde di contenimento e testate, che garantiscono posizionamento, funzionalità e sicurezza nelle diverse applicazioni.

Rulli Eleroll in tecnopolimero a base poliammidica

Gli elementi a rulli sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica per assicurare un’elevata capacità di carico e movimentazione di colli pesanti o in poliuretano termoplastico anti-traccia e anti-graffio particolarmente idonei alla movimentazione di prodotti delicati come vetro e legno.

Sono disponibili anche rulliere con rulli dal diametro ridotto rispetto a quelli standard di 25mm (ø mm 14,5) per la movimentazione di colli con peso e dimensioni contenute. Il minor diametro dei rulli garantisce una riduzione delle vibrazioni e di conseguenza anche un minor rumore durante la movimentazione dei colli.

Gli elementi a sfere, invece, sono in tecnopolimero a base acetalica bianco e sono ideali per la movimentazione omnidirezionale.

Scorrevolezza e silenziosità: le speciali performance tecniche dei materiali impiegati consentono di ridurre al minimo gli attriti, favorendo la scorrevolezza e la silenziosità delle rulliere, oltre ad eliminare la necessità di interventi di manutenzione per l’applicazione di lubrificanti.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi