Eleroll, rulliere modulari facili da assemblare e sostituire

Eleroll
Modularità e facilità di assemblaggio e di sostituzione componenti sono alcuni dei vantaggi offerti dalla linea di rulliere modulari Eleroll firmata Elesa.

Modularità, facilità di assemblaggio e di sostituzione componenti, scorrevolezza, silenziosità e resistenza: questi sono alcuni dei principali vantaggi offerti dalla linea di rulliere modulari Eleroll firmata Elesa.

Le rulliere Eleroll consentono di realizzare in maniera agevole e veloce piani di scorrimento o di contenimento come piani di carico e scarico nella costruzione di macchine, sistemi di stoccaggio e prelievo o macchine per l’imballaggio in molteplici settori.

Eleroll

I sistemi modulari Eleroll si compongono di elementi di scorrimento a rulli o a sfere folli, per i diversi tipi di esigenze, e di profili in alluminio capaci di garantire un’elevata resistenza alla flessione sotto carico anche non in completo appoggio, senza la necessità di altri elementi portanti. Completano la gamma numerosi accessori per la realizzazione di strutture, quali freni, sponde di contenimento e testate, che garantiscono posizionamento, funzionalità e sicurezza nelle diverse applicazioni.

Rulli Eleroll in tecnopolimero a base poliammidica

Gli elementi a rulli sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica per assicurare un’elevata capacità di carico e movimentazione di colli pesanti o in poliuretano termoplastico anti-traccia e anti-graffio particolarmente idonei alla movimentazione di prodotti delicati come vetro e legno.

Sono disponibili anche rulliere con rulli dal diametro ridotto rispetto a quelli standard di 25mm (ø mm 14,5) per la movimentazione di colli con peso e dimensioni contenute. Il minor diametro dei rulli garantisce una riduzione delle vibrazioni e di conseguenza anche un minor rumore durante la movimentazione dei colli.

Gli elementi a sfere, invece, sono in tecnopolimero a base acetalica bianco e sono ideali per la movimentazione omnidirezionale.

Scorrevolezza e silenziosità: le speciali performance tecniche dei materiali impiegati consentono di ridurre al minimo gli attriti, favorendo la scorrevolezza e la silenziosità delle rulliere, oltre ad eliminare la necessità di interventi di manutenzione per l’applicazione di lubrificanti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),