Eleroll, rulliere modulari facili da assemblare e sostituire

Eleroll
Modularità e facilità di assemblaggio e di sostituzione componenti sono alcuni dei vantaggi offerti dalla linea di rulliere modulari Eleroll firmata Elesa.

Modularità, facilità di assemblaggio e di sostituzione componenti, scorrevolezza, silenziosità e resistenza: questi sono alcuni dei principali vantaggi offerti dalla linea di rulliere modulari Eleroll firmata Elesa.

Le rulliere Eleroll consentono di realizzare in maniera agevole e veloce piani di scorrimento o di contenimento come piani di carico e scarico nella costruzione di macchine, sistemi di stoccaggio e prelievo o macchine per l’imballaggio in molteplici settori.

Eleroll

I sistemi modulari Eleroll si compongono di elementi di scorrimento a rulli o a sfere folli, per i diversi tipi di esigenze, e di profili in alluminio capaci di garantire un’elevata resistenza alla flessione sotto carico anche non in completo appoggio, senza la necessità di altri elementi portanti. Completano la gamma numerosi accessori per la realizzazione di strutture, quali freni, sponde di contenimento e testate, che garantiscono posizionamento, funzionalità e sicurezza nelle diverse applicazioni.

Rulli Eleroll in tecnopolimero a base poliammidica

Gli elementi a rulli sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica per assicurare un’elevata capacità di carico e movimentazione di colli pesanti o in poliuretano termoplastico anti-traccia e anti-graffio particolarmente idonei alla movimentazione di prodotti delicati come vetro e legno.

Sono disponibili anche rulliere con rulli dal diametro ridotto rispetto a quelli standard di 25mm (ø mm 14,5) per la movimentazione di colli con peso e dimensioni contenute. Il minor diametro dei rulli garantisce una riduzione delle vibrazioni e di conseguenza anche un minor rumore durante la movimentazione dei colli.

Gli elementi a sfere, invece, sono in tecnopolimero a base acetalica bianco e sono ideali per la movimentazione omnidirezionale.

Scorrevolezza e silenziosità: le speciali performance tecniche dei materiali impiegati consentono di ridurre al minimo gli attriti, favorendo la scorrevolezza e la silenziosità delle rulliere, oltre ad eliminare la necessità di interventi di manutenzione per l’applicazione di lubrificanti.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte