Si è concluso il progetto europeo SUSCON (SUStainable, innovative and energy efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials), coordinato dal consorzio CETMA di Brindisi. Il risultato è un eco-cemento che usa per il 100% materie prime seconde come leganti e come aggregati. L’obiettivo del progetto era duplice: sviluppare tecnologie innovative per integrare le materie prime seconde nel ciclo di produzione del calcestruzzo alleggerito e creare nuovi prodotti fatti al 100% con materiali riciclati e con elevate caratteristiche di isolamento. Tra i materiali selezionati per il recupero ci sono, oltre agli pneumatici, plastiche miste derivate da rifiuti urbani, schiume di poliuretano recuperate dai frigoriferi e plastiche provenienti dai RAEE. Il tutto utilizzato per creare componenti per l’edilizia ad alte prestazioni: eco-cemento, blocchi e pannelli a taglio termico a basso impatto ambientale. La prossima tappa è il passaggio dai laboratori di ricerca alla produzione industriale ed è proprio qui, sul terreno del trasferimento tecnologico, che si saggerà l’effettiva bontà di questi eco-prodotti.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono