Da Rollon nuovi accessori e materiali per guide telescopiche

Da nuovi accessori quali sistemi di bloccaggio, ritenuta e smorzatori d’urto a materiali come alluminio e acciaio inox: con la famiglia di guide telescopiche Hegra Rail, Rollon ampia la gamma di prodotti a disposizione dei propri clienti confermandosi un global provider di soluzioni per la movimentazione lineare, in grado di rispondere alle singole esigenze di diverse applicazioni.

Grazie alla recente acquisizione di Hegra, azienda tedesca specializzata nella produzione di guide telescopiche e lineari altamente customizzate, il Gruppo di Vimercate ha ampliato la propria gamma di soluzioni con diversi profili di guide telescopiche con gabbia a sfere in grado di gestire elevate capacità di carico fino a 20 kN per paio ed estrazioni maggiorate fino al 200% della lunghezza della guida in posizione chiusa. Nonostante i modelli base siano in acciaio al carbonio, la maggior parte dei prodotti della famiglia Hegra Rail sono disponibili anche in alluminio e acciaio inox AISI 304 e AISI 316, materiali che possono offrire molteplici vantaggi ai clienti di Rollon. Le guide telescopiche in alluminio rappresentano infatti la soluzione ideale per le applicazioni in cui la leggerezza sia un requisito fondamentale, ad esempio nel settore aeronautico, qualora sia necessario estrarre e movimentare tavolini o scomparti dei sedili di business e di first class.

Altro punto di forza dell’alluminio è rappresentato dalla capacità di resistenza alla corrosione, qualità che si avverte in misura ancora maggiore nelle guide telescopiche in acciaio inox. Se i prodotti in AISI 304 sono perfetti per operare in ambienti che prevedono frequenti lavaggi e requisiti stringenti in termini di pulizia, come per le applicazioni in ambito medicale o alimentare, quelli in AISI 316 – in virtù di una resistenza alla corrosione ancora maggiore – si rivelano la soluzione ideale per gestire le movimentazioni di comparti o apparecchiature all’interno di natanti, nel settore navale.

La disponibilità di un medesimo profilo in diversi materiali porta un ulteriore vantaggio al cliente, che potrebbe quindi sostituire un prodotto con un altro rivelatosi più adatto all’applicazione specifica, senza bisogno di grandi modifiche progettuali o di sostituire altre parti del macchinario stesso. Una maggiore semplicità progettuale è anche il principale vantaggio offerto dalla ricca gamma di accessori e varianti di prodotto delle nuove guide telescopiche Hegra Rail di Rollon. Una potenzialità ben sintetizzata dalle guide telescopiche a doppia corsa, che possono essere estratte in una direzione e in quella opposta: un’opportunità in più che permette una maggiore libertà progettuale.

Le guide a doppia corsa di Rollon sono inoltre dotate di un accessorio di recupero dell’elemento intermedio, che consente di allineare i tre elementi della guida in posizione, offrendo quindi la possibilità di mantenere il sistema di movimentazione stabile in ben tre posizioni.

Le nuove guide telescopiche della famiglia Hegra Rail sono inoltre disponibili con dispositivi di bloccaggio e di ritenuta, entrambi in tre diverse varianti. Utili per applicazioni nel settore ferroviario, a bordo di veicoli speciali o ancora nel caso di elementi che necessitino di una manutenzione sicura e al riparo da movimenti improvvisi, i sistemi di bloccaggio consentono di immobilizzare la guida fino all’azionamento di un’apposita leva e sono disponibili in posizione aperta, chiusa o in entrambe le posizioni.

Identiche varianti sono offerte dai dispositivi di ritenuta, che rappresentano la soluzione ideale laddove non sia necessario un bloccaggio irreversibile ma un sistema basato sull’effetto di una semplice frizione, che consenta alla guida telescopica di restare ferma solo in assenza di sollecitazioni dirette.

Infine, le guide telescopiche della famiglia Hegra Rail sono disponibili con sistemi smorzatori d’urto: finecorsa con parti in gomma che vanno ad attutire l’impatto al momento della chiusura della guida, evitando rumorosità e il trasferimento di vibrazioni. Un vantaggio fondamentale, ad esempio, per le guide telescopiche utilizzate in ambito museale, in cui occorre proteggere il contenuto delle teche e garantire un livello molto basso di decibel a fronte di qualsiasi operazione.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col