E02 la smart car innovativa

e02Il desiderio di parcheggiare è sempre in noi: avete mai pensato di ridurre la vostra auto in modo tale da adattarla allo spazio trovato? Ebbene i ricercatori del tedesco DFKI Robotics Innovation Center stanno lavorando su questo problema e hanno progettato una macchina intelligente che può ridurre la sua lunghezza di 80 cm, in grado di parcheggiare lateralmente grazie all’indipendenza di ogni ruota. Eo2, questo è il nome dell’innovativa automobile, nasce da un team con sede a Brema composto da ingegneri, sviluppatori software e progettisti. Il progetto smart car iniziata nel 2012 e i ricercatori hanno costantemente affinato e migliorato il loro progetto. Non solo aspetti ingegneristici sono stati considerati ma anche l’attenta scelta di materiali e trattamenti di superficie ha contribuito ad innalzare il tasso di contenuto tecnologico di questo progetto. Il concetto è intelligente per le strade anguste delle attuali megalopoli, dove i conducenti devono costantemente lottare per un posto auto; il progetto ha avuto molti riconoscimenti tra cui quello come la perfetta “micro macchina per una megalopoli”. Il team di DFKI immagina il veicolo innovativo come una forte risorsa pubblica, sulla falsariga degli attuali sistemi di car-sharing urbani esistenti che possono essere usati nelle nostre grandi città. Finora, i grandi produttori di automobili hanno espresso ammirazione per il concetto, ma hanno rifiutato di firmare attività di partenariato, preferendo sviluppare i propri veicoli in-house, come ha fatto Google. Il veicolo ha una velocità massima di 65 km/h ed è in grado di coprire dai 50 ai 70 km con una singola carica della batteria; perfetta anche per brevi tratti attorno alla città.

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge