Skip to content
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
Facebook Linkedin X-twitter
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione

Home » È online il nuovo catalogo cuscinetti SKF

È online il nuovo catalogo cuscinetti SKF

AttualitàProdotti e soluzioni
  • 15 Dicembre 2017
Redazione

Condividi

L’ultimo catalogo cuscinetti volventi SKF è ora disponibile online. L’obiettivo degli autori era fornire uno strumento essenziale per gli utilizzatori di cuscinetti volventi, trattandone scelta, configurazioni e applicazioni e fornendo indicazioni dettagliate sulle procedure di montaggio corrette, al fine di assicurare una durata di esercizio lunga e affidabile. La sezione tecnica è stata completamente rivista e ora comprende una guida – la “Procedura per la scelta dei cuscinetti” – che semplifica notevolmente la ricerca della disposizione giusta per applicazioni o progetti specifici dei clienti. Questo innovativo strumento, che si basa sulla profonda esperienza maturata da SKF in ambito di progettazione, montaggio e manutenzione dei cuscinetti volventi, è disponibile anche come risorsa tecnica online per OEM, concessionari autorizzati SKF e altri utilizzatori finali.

Funzione per l’analisi termica

La sezione tecnica comprende anche una funzione per l’analisi termica che si può utilizzare al fine di evidenziare l’influenza delle perdite per attrito sul gioco. È stata introdotta anche una nuova funzione – “Prodotti ampiamente diffusi” – concepita per accelerare e semplificare la procedura di ordinazione dei cuscinetti SKF più richiesti. Questa funzione prevede un’icona dedicata posta accanto ai prodotti più popolari che sono sempre disponibili direttamente a magazzino. I contenuti del catalogo online vengono aggiornati regolarmente per assicurare che i prodotti più recenti siano integrati nella gamma attuale di SKF e tutti gli articoli obsoleti siano rimossi dalle tabelle di prodotto non appena vengono eliminati dal catalogo. Il catalogo cuscinetti volventi è una pubblicazione globale, quindi è disponibile in numerose lingue, tra cui tedesco, spagnolo, francese, italiano, polacco, portoghese, russo, ceco e cinese semplificato. Il nuovo catalogo stampato in lingua inglese sarà disponibile nella primavera 2018.

Tag: AziendecatalogocuscinettiIndustria 4.0Macchine e Sistemimeccanicaskf

Edicola web

iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Roberta Falco 29/07/2025
Quaderni di progettazione

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro

I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Roberta Falco 29/07/2025
Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Roberta Falco 24/07/2025
Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di

Roberta Falco 24/07/2025
Facebook Linkedin X-twitter
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151.
Registrazione: N. 30 del 31-1-1981 Tribunale di Milano – Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)                
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
Facebook Linkedin X-twitter