E-Mobility e la sfida dell’industria della componentistica meccanica

e-mobility

Il mondo della mobilità sta vivendo un momento di cambiamento importante. L’E-mobility rivoluzionerà l’industria automobilistica e tutto il suo indotto.

Non si tratta di un fenomeno passeggero, bensì di una realtà che crescerà fino a raggiungere gli obiettivi della Comunità Europea al 2050. Questa evoluzione obbligherà l’industria automobilistica ad una radicale transizione della filiera automotive.

Gran parte dei costruttori di autoveicoli hanno attivato linee produttive dedicate a nuovi modelli 100% elettrici o ibridi,instaurando rapporti di collaborazione/fornitura con aziende che hanno convertito o implementato la loro gamma prodotti con soluzioni per l’e-mobility.

Sai già come affrontare la transizione della filiera automotive all’E-Mobility?

A livello industriale, la filiera dell’E-Mobility offre uno straordinario potenziale di sviluppo per tutte le aziende che sapranno cogliere il momento. In questo White Paper sono presentate soluzioni per lo sviluppo e la produzione di prodotti che rispettino gli standard qualitativi richiesti oggi dal mercato.

Non restare indietro, attendere gli eventi o negare l’esistenza di tale evoluzione nella filiera automotive evidenzia un rischio concreto e incombente.

Ti permetterà di:

  • Scoprire come la mobilità elettrica rivoluzionerà l’industria automobilistica e tutto il suo indotto
  • Riflettere sull’impatto della filiera dell’e-mobility sull’industria e, nello specifico, sulla componentistica meccanica
  • Esplorare i componenti e le caratteristiche di un motore elettrico per autotrazione
  • Analizzare le soluzioni del partner tecnologico dei maggiori costruttori mondiali di automobili e fornitura di componenti
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di