È italiano il team che firma Dental Glass, il primo progetto medico di ingegnerizzazione dei Google Glass

image004Nasce in Italia Dental Glass, il primo progetto di ingegnerizzazione dei Google Glass applicati al settore medico/dentale. Dal collaudo in anteprima del Develop Kit, in sellwell è sbocciata l’idea: dare vita a una soluzione innovativa, in grado di massimizzare le potenzialità dell’occhiale tecnologico. Primo ambito di applicazione: il settore medicale e nello specifico il lavoro quotidiano dei dentisti.

Come? Oggi gli specialisti possono fornire un servizio a valore aggiunto attraverso questo strumento all’avanguardia tecnologica. I Dental Glass vengono indossati durante il lavoro di routine assicurando prestazioni prima impensabili. Collegando il minicomputer, posizionato sulla stanghetta dei Google Glass, al gestionale dello studio dentistico è possibile la trasmissione LIVE dell’anamnesi del paziente, con la visualizzazione di dati contenuti nelle cartelle cliniche come ad esempio le radiografie. Allo stesso tempo, grazie ai comandi vocali, il professionista può dettare note da inserire nella cartella del paziente, evitando interruzioni nello svolgimento della visita per scrivere al PC. Inoltre, la fotocamera integrata consente di scattare foto e fare riprese video HD in real time, utili per successivi interventi.

Dental Glass_specifiche_300dpiPer la realizzazione di Dental Glass l’agenzia di marketing sellwell ha affidato al network di progettisti informatici lo studio di un software dedicato, collegato allo speciale hardware. “Abbiamo avuto il privilegio di essere tra i primi in Italia a testare i Google Glass e ne abbiamo subito intuito le potenzialità intrinseche” – dichiara Ralph Greifeneder, ceo sellwell “Ci siamo quindi impegnati per studiarne possibili applicazioni in ambiti specifici. Il progetto dei Dental Glass rappresenta ad oggi una vera rivoluzione nel mondo medicale e una prima ingegnerizzazione specifica di questo nuovo strumento tecnologico”.

Forte del know how maturato in anni di esperienza in piani di marketing chiavi in mano altamente tecnologici, integrati recentemente dall’utilizzo della Realtà Aumentata, sellwell ha realizzato l’intero progetto di ingegnerizzazione dei Google Glass in collaborazione con Gerhò, azienda leader per l’odontoiatria e fornitore di prodotti per studi dentistici e laboratori odontotecnici che commercializzerà il prodotto sul mercato. Il progetto è stato presentato in anteprima con un prototipo funzionante in occasione del 57° Congresso Amici di Brugg a Rimini. “Dental Glass ha suscitato non solo interesse ma grande stupore tra gli addetti, che hanno potuto testare questo strumento di lavoro, unico nel suo genere, scoprendone le potenzialità, l’efficienza e apprezzandone la facilità di utilizzo” – aggiunge Ralph Greifeneder “Questo è un primo progetto, già realizzato, ma abbiamo in cantiere nuove idee per l’utilizzo dei Google Glass in altri settori merceologici specifici per ambiti industriali diversi”.

http://www.youtube.com/watch?v=ErXSdU9gcKU

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo