Come migliorare l’Overall Equipment Effectiveness grazie all’Industria 4.0

È possibile per i costruttori migliorare l’Overall Equipment Effectiveness (OEE) delle proprie macchine utilizzando l’analisi dei dati per ottimizzare i servizi post vendita e il lavoro di sviluppo? Bosch Rexroth presenta a EMO Hannover 2017 una dimostrazione live all’insegna della Industry 4.0, con la connessione di macchine Pfiffner, leader mondiale nella costruzione di macchine transfer rotative, a uno stabilimento produttivo del gruppo Bosch. Una connessione di componenti elettronici, oleodinamici e guide lineari, per una “Connected Automation“ senza limiti. Il software di monitoraggio è composto dal nuovo Data Analytics Server (DAS) e da IoT Gateway, mentre un’apposita connessione sicura al Cloud IoT Bosch consente il monitoraggio delle performance da diverse postazioni. I visitatori potranno sperimentare dal vivo il monitoraggio dello stato, delle condizioni e delle prestazioni delle macchine sia presso lo stand Bosch Rexroth a EMO Hannover 2017, sia presso quello del Fair Friend Group (FFG). (Padiglione 14, stand G02).

Macchine transfer a tavola rotante

Le macchine transfer a tavola rotante serie RT e PT di Pfiffner sono gestite dal controllo CNC ad alte prestazioni IndraMotion MTX Advanced, scalabile in maniera personalizzata. Il Data Analytics Server, installato in un PC industriale standard, raccoglie in tempo reale i dati di macchina (modalità operativa, tempi di ciclo, conteggi delle unità, temperature dei motori etc.), e utilizza il protocollo OPC UA per comunicare con le macchine e i sistemi informatici di livello superiore. Presso lo stand Bosch Rexroth, saranno visibili anche i dati sensoristici e di macchina raccolti da IoT Gateway. Ciò permette di avere maggiore trasparenza sul comportamento degli equipaggiamenti preesistenti senza interferire con le infrastrutture di automazione installate. Oltre al DAS, anche IoT Gateway supporta numerosi servizi Cloud a livello di analisi.

Dati registrati e mostrati in tempo reale

Sempre presso lo stand Bosch Rexroth, saranno registrati e mostrati in tempo reale i dati relativi a velocità di rotazione e pressione, livello e temperatura dell’olio e condizioni dei filtri. Questi dati sono raccolti da un modulo Pfiffner con sistema di controllo IndraMotion MTX Advanced – azionamento IndraDrive con connessione Sercos – e da una centrale oleodinamica compatta serie CytroPac connessa via PROFINET. Nella live demonstration, il Data Analytics Server calcolerà, analizzerà e visualizzerà in tempo reale lo stato e il grado di utilizzo delle macchine. I dati, memorizzati a livello locale, saranno disponibili al costruttore mediante diagnostica remota, per garantire all’utente finale l’efficienza e la produttività desiderata, oltre che per un ulteriore sviluppo delle macchine e un troubleshooting mirato in caso di anomalie. Il Data Analytics Server trasmetterà in modo continuo al Cloud IoT Bosch dati pre-elaborati, mediante un’apposita connessione sicura, monitorando le performance da posizioni diverse. Questi dati vengono quindi analizzati dal Production Performance Manager di Bosch Software Innovations. Numerosi dati verranno inoltre trasmessi ed elaborati direttamente dallo stand Bosch Rexroth. Per la tecnologia Linear Motion, saranno trasmessi dati di posizione e di accelerazione, rilevati dal sistema di misura integrato nelle guide IMS-A, in modo da prevenire eventuali collisioni che possono influire sulla qualità dei prodotti.

Bosch Rexroth è presente a EMO Hannover 2017 al Padiglione 25, stand D94.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per