C’è chi li definisce ‘ driving planes’ ( cioè aerei guidabili), altri più semplicemente ‘automobili che volano’. Gli inventori di tutto il mondo hanno cercato nell’ultimo decennio di combinare facilità e utilità di guidare con la libertà di volare, come gia’ preannunciato negli anni ’80 dal fi lm “Ritorno al Futuro” e piu’ recentemente dal “Quinto Elemento” con l’aerotaxi guidato da Bruce Willis. La “macchina volante” non e’ piu’ un sogno per i progettisti della Terrafugia, start-up americana del Massachussets. Carl Dietrich, Anna Mrác?ek Dietrich e Samuel Schweighart, fondatori di Terrafugia, hanno riunito una squadra di altissimo livello tecnico per portare a compimento questa missione. Insieme ad Alex Min e Arun Prakash, hanno iniziato lo sviluppo del progetto nel 2005, in collaborazione con il MIT Massachusetts Institute of Technology, avvalendosi anche della collaborazione di Phil Meteer, ex colonnello dell’Air Force che dopo aver volato su F-4, F-16 e A- 10 è diventato il il nuovo pioniere del drive and fl y. Il primo veicolo nato in casa Terrafugia si chiama Transition®; a due posti con ala fi ssa è stato presentato a livello internazionale come la “prima macchina volante”. E’ progettato per essere parcheggiato in un normale box auto, per essere guidato in modo sicuro sulla strada e per volare come i comuni aerei privati. L’ultimo nato e’ invece TF- X ™, un quattro posti con decollo e atterraggio verticale (VTOL Vertical Take-Off and Landing).
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi