C’è chi li definisce ‘ driving planes’ ( cioè aerei guidabili), altri più semplicemente ‘automobili che volano’. Gli inventori di tutto il mondo hanno cercato nell’ultimo decennio di combinare facilità e utilità di guidare con la libertà di volare, come gia’ preannunciato negli anni ’80 dal fi lm “Ritorno al Futuro” e piu’ recentemente dal “Quinto Elemento” con l’aerotaxi guidato da Bruce Willis. La “macchina volante” non e’ piu’ un sogno per i progettisti della Terrafugia, start-up americana del Massachussets. Carl Dietrich, Anna Mrác?ek Dietrich e Samuel Schweighart, fondatori di Terrafugia, hanno riunito una squadra di altissimo livello tecnico per portare a compimento questa missione. Insieme ad Alex Min e Arun Prakash, hanno iniziato lo sviluppo del progetto nel 2005, in collaborazione con il MIT Massachusetts Institute of Technology, avvalendosi anche della collaborazione di Phil Meteer, ex colonnello dell’Air Force che dopo aver volato su F-4, F-16 e A- 10 è diventato il il nuovo pioniere del drive and fl y. Il primo veicolo nato in casa Terrafugia si chiama Transition®; a due posti con ala fi ssa è stato presentato a livello internazionale come la “prima macchina volante”. E’ progettato per essere parcheggiato in un normale box auto, per essere guidato in modo sicuro sulla strada e per volare come i comuni aerei privati. L’ultimo nato e’ invece TF- X ™, un quattro posti con decollo e atterraggio verticale (VTOL Vertical Take-Off and Landing).
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte