Domani webinar gratuito: Progettazione, ottimizzazione, convalida e stampa 3D con Creo 4.0

Domani 13 giugno, alle ore 11.00, Il Progettista Industriale ha organizzato un webinar per fare il punto sulla progettazione additiva tramite Creo 4.0 (e in particolare Creo Additive Manufacturing Extension), la soluzione di PTC che consente di progettare, ottimizzare, convalidare e verificare tramite stampa i modelli in un unico ambiente di progettazione con connessione diretta con le principali stampanti 3D. “La progettazione per l’additive manfacturing: tendenze, strumenti e soluzioni” è il titolo del webinar gratuito al quale si può partecipare semplicemente registrandosi a questo indirizzo. All’evento moderato dal giornalista Moreno Soppelsa, parteciperanno Fabrizio Ferro (Director PreSales di PTC Italia) e Gabriele Giuliani (Senior technical sales specialist di PTC).

Creo 4.0 per la manifattura additiva

Grazie alla soluzione di PTC si è liberi di focalizzare l’attenzione sulla creazione, sull’ottimizzazione e sulla convalida di geometrie altamente complesse che possono essere
realizzate solo con la produzione additiva. Tra i vantaggi principali segnaliamo la possibilità di operare in un ambiente singolo: è infatti possibile usare Creo 4.0 dallo sviluppo del concept alla progettazione dettagliata, fino alla stampa. In questo modo si riducono gli errori, il numero di attività tediose e i tempi del processo perché non è più necessario passare da un pacchetto software all’altro. Poiché il lavoro viene svolto interamente in
Creo, inoltre, le informazioni necessarie nel processo industriale, i disegni e i documenti tecnici rifletteranno sempre ciò che è stato realmente prodotto. Inoltre, con Creo 4.0 è possibile creare strutture di reticoli uniformi controllate parametricamente. È disponibile
anche il controllo della variabilità, con la possibilità di rinforzare un reticolo. Combinando
questa funzionalità con la simulazione, si può ottimizzare la struttura del reticolo per soddisfare contemporaneamente più requisiti di progettazione. Poiché si tratta di una geometria realmente parametrica, la struttura del reticolo sarà una parte con dettagli completi e proprietà di massa precise.

Supporto per stampanti connesse

Altro punto di forza importante è rappresentato dalla connessione diretta a stampanti Stratasys e 3D Systems, che consente di conoscere i tempi di realizzazione, l’utilizzo dei materiali e l’assegnazione di colori e materiali. Creo Additive Manufacturing Extension riconosce ogni stampante e le relative funzionalità, permettendo di valutare eventuali
problemi di produzione fin dalle prime fasi del processo. È possibile stampare su queste stampanti direttamente da Creo.

Creazione e gestione del cassetto di stampa

Perché ripetere il lavoro? È possibile creare, monitorare, convalidare e gestire operazioni di stampa che potranno essere successivamente memorizzate e riutilizzate. Il posizionamento
automatico e l’annidamento di componenti multipli consentono di ottimizzare il cassetto di stampa per risparmiare tempo e denaro e per ridurre il consumo dei materiali. Quando si utilizza la connettività con le stampanti supportate, è possibile anche assegnare materiali e colori alle parti nel cassetto.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili