Domani webinar gratuito: Progettazione, ottimizzazione, convalida e stampa 3D con Creo 4.0

Domani 13 giugno, alle ore 11.00, Il Progettista Industriale ha organizzato un webinar per fare il punto sulla progettazione additiva tramite Creo 4.0 (e in particolare Creo Additive Manufacturing Extension), la soluzione di PTC che consente di progettare, ottimizzare, convalidare e verificare tramite stampa i modelli in un unico ambiente di progettazione con connessione diretta con le principali stampanti 3D. “La progettazione per l’additive manfacturing: tendenze, strumenti e soluzioni” è il titolo del webinar gratuito al quale si può partecipare semplicemente registrandosi a questo indirizzo. All’evento moderato dal giornalista Moreno Soppelsa, parteciperanno Fabrizio Ferro (Director PreSales di PTC Italia) e Gabriele Giuliani (Senior technical sales specialist di PTC).

Creo 4.0 per la manifattura additiva

Grazie alla soluzione di PTC si è liberi di focalizzare l’attenzione sulla creazione, sull’ottimizzazione e sulla convalida di geometrie altamente complesse che possono essere
realizzate solo con la produzione additiva. Tra i vantaggi principali segnaliamo la possibilità di operare in un ambiente singolo: è infatti possibile usare Creo 4.0 dallo sviluppo del concept alla progettazione dettagliata, fino alla stampa. In questo modo si riducono gli errori, il numero di attività tediose e i tempi del processo perché non è più necessario passare da un pacchetto software all’altro. Poiché il lavoro viene svolto interamente in
Creo, inoltre, le informazioni necessarie nel processo industriale, i disegni e i documenti tecnici rifletteranno sempre ciò che è stato realmente prodotto. Inoltre, con Creo 4.0 è possibile creare strutture di reticoli uniformi controllate parametricamente. È disponibile
anche il controllo della variabilità, con la possibilità di rinforzare un reticolo. Combinando
questa funzionalità con la simulazione, si può ottimizzare la struttura del reticolo per soddisfare contemporaneamente più requisiti di progettazione. Poiché si tratta di una geometria realmente parametrica, la struttura del reticolo sarà una parte con dettagli completi e proprietà di massa precise.

Supporto per stampanti connesse

Altro punto di forza importante è rappresentato dalla connessione diretta a stampanti Stratasys e 3D Systems, che consente di conoscere i tempi di realizzazione, l’utilizzo dei materiali e l’assegnazione di colori e materiali. Creo Additive Manufacturing Extension riconosce ogni stampante e le relative funzionalità, permettendo di valutare eventuali
problemi di produzione fin dalle prime fasi del processo. È possibile stampare su queste stampanti direttamente da Creo.

Creazione e gestione del cassetto di stampa

Perché ripetere il lavoro? È possibile creare, monitorare, convalidare e gestire operazioni di stampa che potranno essere successivamente memorizzate e riutilizzate. Il posizionamento
automatico e l’annidamento di componenti multipli consentono di ottimizzare il cassetto di stampa per risparmiare tempo e denaro e per ridurre il consumo dei materiali. Quando si utilizza la connettività con le stampanti supportate, è possibile anche assegnare materiali e colori alle parti nel cassetto.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono