Domani a Bologna la finale della Start Cup Emilia Romagna

Domani, 12 ottobre 2017, a Bologna si terrà la finale della Start Cup Emilia Romagna,  business plan competition affiliata al PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione. La competizione consiste in una gara tra progetti imprenditoriali innovativi per la creazione di start-up attive sul territorio regionale e nasce nel 2010 dalla collaborazione tra la Start Cup Bologna, la Start Cup Modena e Reggio Emilia e, in seguito, la Sovvenzione Globale Spinner 2013.

A partire dall’edizione 2015 si arricchisce di un partenariato composto da enti pubblici, incubatori e attori locali che rappresentano tutto il territorio. Il percorso è così suddiviso: Scouting Tour (diverse tappe sul territorio per trovare nuove idee imprenditoriali attraverso colloqui individuali con i singoli proponenti), TechMeeting (le migliori 40 idee d’impresa partecipano a due giorni di lavoro per approfondire e mettere alla prova la propria idea d’impresa), TechWeek (le 20 idee d’impresa selezionate partecipano a 5 giornate di formazione con lezioni frontali, lavori di gruppo e networking), TechDays e TechGarage (dopo una giornata dedicata all’impostazione del business plan, i progetti finalisti partecipano al TechGarage, l’evento conclusivo in cui sono presentati alla community di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e ai media). Ed è questa la fase prevista per domani a Bologna. L’evento si conclude con la premiazione delle 3 migliori idee e la selezione di quelle legate al mondo della ricerca che andranno al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione 2017 (Napoli, 30 novembre e il 1 dicembre). Potrete conoscere il programma di domani, con inizio lavori alle 14.40, andando direttamente sul sito e registrarvi per l’evento, facendo clic qui.

Potete anche fare clic sull’immagine sottostante per aprire e leggere, o scaricare, il Pdf con la descrizione completa dell’evento e le schede dei finalisti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di