Domani a Bologna la finale della Start Cup Emilia Romagna

Domani, 12 ottobre 2017, a Bologna si terrà la finale della Start Cup Emilia Romagna,  business plan competition affiliata al PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione. La competizione consiste in una gara tra progetti imprenditoriali innovativi per la creazione di start-up attive sul territorio regionale e nasce nel 2010 dalla collaborazione tra la Start Cup Bologna, la Start Cup Modena e Reggio Emilia e, in seguito, la Sovvenzione Globale Spinner 2013.

A partire dall’edizione 2015 si arricchisce di un partenariato composto da enti pubblici, incubatori e attori locali che rappresentano tutto il territorio. Il percorso è così suddiviso: Scouting Tour (diverse tappe sul territorio per trovare nuove idee imprenditoriali attraverso colloqui individuali con i singoli proponenti), TechMeeting (le migliori 40 idee d’impresa partecipano a due giorni di lavoro per approfondire e mettere alla prova la propria idea d’impresa), TechWeek (le 20 idee d’impresa selezionate partecipano a 5 giornate di formazione con lezioni frontali, lavori di gruppo e networking), TechDays e TechGarage (dopo una giornata dedicata all’impostazione del business plan, i progetti finalisti partecipano al TechGarage, l’evento conclusivo in cui sono presentati alla community di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e ai media). Ed è questa la fase prevista per domani a Bologna. L’evento si conclude con la premiazione delle 3 migliori idee e la selezione di quelle legate al mondo della ricerca che andranno al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione 2017 (Napoli, 30 novembre e il 1 dicembre). Potrete conoscere il programma di domani, con inizio lavori alle 14.40, andando direttamente sul sito e registrarvi per l’evento, facendo clic qui.

Potete anche fare clic sull’immagine sottostante per aprire e leggere, o scaricare, il Pdf con la descrizione completa dell’evento e le schede dei finalisti.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per