Dispositivi di protezione dei circuiti per motori

RS Components (RS) ha presentato la gamma TeSys GV4 di interruttori per motori a marchio Schneider Electric, leader internazionale nella fornitura di soluzioni avanzate per la gestione energetica e applicazioni di automazione. Dotata di una serie completa di caratteristiche e funzioni, la linea di prodotti compatti TeSys GV4 combina l’intelligenza digitale con una protezione robusta e affidabile per applicazioni di controllo motori. Un aspetto importante è che questa linea è adatta anche per applicazioni molto complesse, tra cui impianti per il trattamento delle acque reflue, raffinerie, cementifici, gru e piattaforme di sollevamento e molte altre ancora.

Ridurre i tempi di inattività

Progettato per garantire il funzionamento in continuo e la riduzione dei tempi di inattività dei motori nelle condizioni più difficili, il TeSys GV4 è l’unico interruttore a coniugare funzioni di protezione di base con una serie di funzioni avanzate e la capacità di gestire fino a 55 kW di potenza e correnti fino a 115 A. La serie TeSys GV4 offre tre tipi di protezione: magnetica per il modello GV4L; magnetotermica elettronica per il GV4P, ossia doppia classe (10 e 20) con una vasta gamma di impostazioni del sovraccarico e magnetotermica elettronica con funzioni di allarme e protezione avanzate per il GV4PEM. Le funzioni di allarme e differenziazione dei guasti sono disponibili anche con il modulo laterale SDx opzionale. Tutte queste funzioni di protezione avanzate e di pre-allarme consentono un migliore controllo dei processi e una tempestiva individuazione di eventuali problemi. La serie TeSys GV4 è inoltre dotata di connettori di alimentazione EverLink a due ingressi. La tecnologia brevettata EverLink consente di assicurare una coppia e una qualità di serraggio permanente in modo da evitare la deformazione dei cavi, oltre a garantire una maggiore resistenza alle vibrazioni, rendendo superfluo il controllo annuale del serraggio. I connettori di potenza consentono anche l’utilizzo di una vasta gamma di accessori, tra cui contatti ausiliari, manopole rotanti e moduli di allarme e differenziazione dei guasti avanzati.

Facili da usare

I prodotti di questa serie sono molto facili da utilizzare grazie al protocollo di comunicazione NFC per la configurazione delle impostazioni e alla app TeSys GV4 per smartphone e tablet, caratteristiche che facilitano la diagnostica e l’impostazione di funzioni di protezione da eventi quali rotore bloccato, arresto motore e guasto a terra. Sono disponibili otto correnti nominali da 2 a 115 A e tre poteri di interruzione (25, 50 e 100 kA), in conformità allo standard IEC a 415 V c.a.. La serie è anche conforme agli standard EAC e CCC, inoltre i modelli GV4P e GV4PEM hanno la certificazione UL. La serie GV4 è inoltre dotata dell’eco-etichetta Green Premium di Schneider Electric che garantisce la completa conformità alle normative ambientali vigenti, tra cui RoHS e REACH, e fornisce informazioni complete e affidabili sull’impatto ambientale dei suoi prodotti. La serie TeSys GV4 di Schneider Electric è disponibile da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico. Per maggiori informazioni sulle soluzioni per la manutenzione degli impianti disponibili da RS visitare: http://smarturl.it/plant-maintenance.

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con