Disponibile da RS l’innovativo sensore combinato FLIR AX8 con funzioni di termocamera e fotocamera

RS436-Flir_Ax8RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità in pronta consegna del nuovo sensore AX8 di FLIR, la più piccola e più economica termocamera disponibile sul mercato con funzionalità di rilevazione multispettro, che combina le funzioni di rilevazione della temperatura con quelle di una fotocamera a luce visibile, per facilitare il monitoraggio automatico continuo delle condizioni di funzionamento e la rivelazione dei punti caldi nei quadri elettrici in applicazioni industriali.

Grazie all’economicità e alla compattezza, questa particolare termocamera multispettro può essere utilizzata in numerose applicazioni, comprese quelle legate a Internet of Things. RS promuove in particolare l’utilizzo di questo sensore nelle applicazioni commerciali, tra cui il controllo di processo e l’automazione di fabbrica, i data centre, i sistemi di generazione e distribuzione dell’energia, i trasporti pubblici, i centri di smistamento logistici e i magazzini refrigerati.

Ideale per il monitoraggio ininterrotto della temperatura in apparecchiature e impianti di importanza critica, la termocamera integra un sensore di temperatura intelligente che rileva il cambiamento delle temperatura abbinato a delle funzioni di analisi intelligenti che possono identificare la natura delle variazioni e avviare diverse azioni correttive. Combinando le funzioni di termocamera e fotocamera all’interno di uno stesso prodotto di dimensioni compatte, da 54 x 25 x 95 mm, il sensore risulta molto semplice da installare anche in aree dove lo spazio disponibile è limitato, dando la possibilità di monitorare ininterrottamente lo stato di apparecchiature meccaniche ed elettriche di importanza critica.

Grazie alla sua capacità di monitorare continuativamente le condizioni di sicurezza degli impianti tramite l’identificazione di eventuali punti caldi senza la necessità di scansioni manuali, il sensore di temperatura AX8 aiuta a segnalare tempestivamente situazioni anomale, che potrebbero essere determinate da un allentamento dei cavi o da un fusibile in sovraccarico, per prevenire fermi macchina improvvisi e non programmati, oppure guasti alle apparecchiature.

L’uscita video streaming permette di attivare la trasmissione di immagini in diretta e l’attivazione di allarmi automatici in caso di superamento delle soglie di temperatura programmate. Inoltre, è possibile configurare condizioni di allarme più sofisticate tramite un PLC, ad esempio in base all’evoluzione tendenziale della temperatura. È possibile attivare più tipi di flussi video, l’immagine termografica, nel campo del visibile oppure l’immagine dinamica multispettro combinata tramite la tecnologia proprietaria MSX ideata da FLIR. La rappresentazione MSX permette di osservare i dettagli delle immagini raccolte dalla telecamera in corrispondenza delle rappresentazioni termografiche, evidenziando i contorni degli oggetti per renderli più identificabili, ad esempio per riuscire a leggere meglio etichette e altre informazioni rilevanti nel contesto operativo di un impianto.

Altre caratteristiche del sensore di temperatura AX8 sono le seguenti: alimentazione via Ethernet (PoE); supporto dei protocolli di comunicazione standard, tra cui Ethernet/IP e Modbus TCP; uscite video in molteplici formati, tra cui MPEG, MJPEG e H.264; utilizzo del rivoluzionario nucleo termografico miniaturizzato Lepton di FLIR; fotocamera digitale integrata da 640 x 480 pixel; e involucro ermetico con classe di protezione IP67.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per