Dimensioni più compatte per i connettori SMPM RF di Molex

MX3172 - SMPMMolex Incorporated ha presentato i cui connettori per collegamento “alla cieca” SMPM RF progettati per applicazioni di calcolo e telecomunicazioni ad alta densità. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex possiedono un passo ridotto da 3,56 mm e sono in grado di operare in una gamma di frequenze compresa tra c.c. e 65 GHz.

“I connettori SMPM RF sono del 30 percento più piccoli dei connettori SMP standard,” ha dichiarato Darren Schauer, product manager, Molex. “Il compatto design SMPM riduce il peso del sistema, garantendo eccellenti prestazioni in termini di frequenza e di flessibilità di progetto nelle applicazioni scheda-scheda con accoppiamento “alla cieca”.”

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono conformi MIL-PRF-39012 per applicazioni nei settori aerospaziale/difesa che richiedono prestazioni ottimali in termini di frequenza. Grazie alle sue affidabili prestazioni elettriche senza degradamento nel corso di più cicli di accoppiamento, l’interfaccia per accoppiamento “alla cieca” SMPM si allinea automaticamente in modo da resistere ai disallineamenti radiali e assiali (fino a 0,25 mm), propri dell’accoppiamento scheda-scheda. Il design ‘push-on’ elimina la necessità di filettature o attrezzi per l’installazione.

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex sono disponibili in lunghezze personalizzate e nel tipo con interfaccia multi-porta per coprire un’ampia gamma di specifiche di applicazioni scheda-scheda personalizzate. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono compatibili coi cavi flessibili per microonde Temp-Flex™ di Molex per terminazioni e gruppi a costi complessivi inferiori.

“I connettori cavo e scheda-scheda ad alte prestazioni SMPM RF offrono ai clienti una gamma completa di opzioni per il massimo risparmio di spazio in applicazioni critiche per la missione,” ha aggiunto Schauer.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per