Dimensioni più compatte per i connettori SMPM RF di Molex

MX3172 - SMPMMolex Incorporated ha presentato i cui connettori per collegamento “alla cieca” SMPM RF progettati per applicazioni di calcolo e telecomunicazioni ad alta densità. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex possiedono un passo ridotto da 3,56 mm e sono in grado di operare in una gamma di frequenze compresa tra c.c. e 65 GHz.

“I connettori SMPM RF sono del 30 percento più piccoli dei connettori SMP standard,” ha dichiarato Darren Schauer, product manager, Molex. “Il compatto design SMPM riduce il peso del sistema, garantendo eccellenti prestazioni in termini di frequenza e di flessibilità di progetto nelle applicazioni scheda-scheda con accoppiamento “alla cieca”.”

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono conformi MIL-PRF-39012 per applicazioni nei settori aerospaziale/difesa che richiedono prestazioni ottimali in termini di frequenza. Grazie alle sue affidabili prestazioni elettriche senza degradamento nel corso di più cicli di accoppiamento, l’interfaccia per accoppiamento “alla cieca” SMPM si allinea automaticamente in modo da resistere ai disallineamenti radiali e assiali (fino a 0,25 mm), propri dell’accoppiamento scheda-scheda. Il design ‘push-on’ elimina la necessità di filettature o attrezzi per l’installazione.

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex sono disponibili in lunghezze personalizzate e nel tipo con interfaccia multi-porta per coprire un’ampia gamma di specifiche di applicazioni scheda-scheda personalizzate. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono compatibili coi cavi flessibili per microonde Temp-Flex™ di Molex per terminazioni e gruppi a costi complessivi inferiori.

“I connettori cavo e scheda-scheda ad alte prestazioni SMPM RF offrono ai clienti una gamma completa di opzioni per il massimo risparmio di spazio in applicazioni critiche per la missione,” ha aggiunto Schauer.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo