Dimensioni più compatte per i connettori SMPM RF di Molex

MX3172 - SMPMMolex Incorporated ha presentato i cui connettori per collegamento “alla cieca” SMPM RF progettati per applicazioni di calcolo e telecomunicazioni ad alta densità. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex possiedono un passo ridotto da 3,56 mm e sono in grado di operare in una gamma di frequenze compresa tra c.c. e 65 GHz.

“I connettori SMPM RF sono del 30 percento più piccoli dei connettori SMP standard,” ha dichiarato Darren Schauer, product manager, Molex. “Il compatto design SMPM riduce il peso del sistema, garantendo eccellenti prestazioni in termini di frequenza e di flessibilità di progetto nelle applicazioni scheda-scheda con accoppiamento “alla cieca”.”

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono conformi MIL-PRF-39012 per applicazioni nei settori aerospaziale/difesa che richiedono prestazioni ottimali in termini di frequenza. Grazie alle sue affidabili prestazioni elettriche senza degradamento nel corso di più cicli di accoppiamento, l’interfaccia per accoppiamento “alla cieca” SMPM si allinea automaticamente in modo da resistere ai disallineamenti radiali e assiali (fino a 0,25 mm), propri dell’accoppiamento scheda-scheda. Il design ‘push-on’ elimina la necessità di filettature o attrezzi per l’installazione.

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex sono disponibili in lunghezze personalizzate e nel tipo con interfaccia multi-porta per coprire un’ampia gamma di specifiche di applicazioni scheda-scheda personalizzate. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono compatibili coi cavi flessibili per microonde Temp-Flex™ di Molex per terminazioni e gruppi a costi complessivi inferiori.

“I connettori cavo e scheda-scheda ad alte prestazioni SMPM RF offrono ai clienti una gamma completa di opzioni per il massimo risparmio di spazio in applicazioni critiche per la missione,” ha aggiunto Schauer.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione