Digitalizzazione industriale: catene portacavi Igus con codici QR

Igus dota le sue catene portacavi di codici QR, una tecnologia web-based che facilita l’acquisizione di informazioni e istruzioni di montaggio e che semplifica l’ordine di pezzi di ricambio per le catene portacavi. Da prodotti strettamente meccanici a componenti tecnici “connessi”, con durata d’esercizio calcolabile: igus compie un ulteriore passo nella digitalizzazione dei suoi prodotti tribologici. Oltre agli strumenti online e alle smart plastics che – in ottica manutenzione predittiva – controllano la propria usura, l’azienda dota ora le proprie catene portacavi di un codice QR. Con una semplice e veloce scansione – tramite smartphone o tablet – del codice presente sulla catena portacavi, il tecnico ha accesso immediato a tutte le informazioni relative al suo prodotto, può visualizzarne le istruzioni di montaggio o ordinare direttamente pezzi di ricambio.

 Trentatrè strumenti online

Per semplificare al massimo le operazioni di ricerca, di configurazione, di utilizzo e di manutenzione dei suoi prodotti da parte dei propri clienti, igus si avvale delle molteplici opportunità offerte dalla digitalizzazione. Oltre ai 33 strumenti online o alle smart plastics, che aumentano la sicurezza degli impianti grazie a sensori e intelligenza artificiale, lo specialista delle motion plastics dota ora le proprie catene portacavi di codici QR. Questo collegamento tra il mondo “offline” e quello “online” offre un vantaggio molto concreto per l’utente che – grazie a Internet – può velocizzare in modo significativo la ricerca e l’acquisizione di informazioni generali, di istruzioni per il montaggio e l’individuazione del corretto pezzo di ricambio.

Istruzioni di montaggio semplici

Per utilizzare il codice QR, il tecnico non deve fare altro che puntare la fotocamera del suo smartphone o del tablet verso il pittogramma. Un’applicazione scansiona in automatico il codice pixel riportato sui traversini e sulla maglia. Quindi l’utente viene indirizzato al sito web dove igus fornisce tutte le informazioni rilevanti sul prodotto. Tra le informazioni disponibili, anche foto e video che illustrano i vari passaggi per il montaggio. Le principali fasi del montaggio sono visualizzate al rallentatore, così i movimenti sono subito chiari. Questa rappresentazione multimediale riduce notevolmente i tempi di preparazione e semplifica il primo montaggio. Grazie al codice QR diventa anche più semplice e più veloce reperire i giusti pezzi di ricambio per le catene portacavi. Le illustrazioni sul sito web sono molto intuitive e permetteranno all’utente di capire velocemente la struttura del codice dell’articolo e di individuarne i singoli componenti. Dopodiché, se necessario, basterà un solo clic per raggiungere lo shop online ed effettuare l’ordine. I componenti richiesti possono essere pronti per la spedizione in 24 – 48 ore.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.