Digitalizzazione industriale: catene portacavi Igus con codici QR

Igus dota le sue catene portacavi di codici QR, una tecnologia web-based che facilita l’acquisizione di informazioni e istruzioni di montaggio e che semplifica l’ordine di pezzi di ricambio per le catene portacavi. Da prodotti strettamente meccanici a componenti tecnici “connessi”, con durata d’esercizio calcolabile: igus compie un ulteriore passo nella digitalizzazione dei suoi prodotti tribologici. Oltre agli strumenti online e alle smart plastics che – in ottica manutenzione predittiva – controllano la propria usura, l’azienda dota ora le proprie catene portacavi di un codice QR. Con una semplice e veloce scansione – tramite smartphone o tablet – del codice presente sulla catena portacavi, il tecnico ha accesso immediato a tutte le informazioni relative al suo prodotto, può visualizzarne le istruzioni di montaggio o ordinare direttamente pezzi di ricambio.

 Trentatrè strumenti online

Per semplificare al massimo le operazioni di ricerca, di configurazione, di utilizzo e di manutenzione dei suoi prodotti da parte dei propri clienti, igus si avvale delle molteplici opportunità offerte dalla digitalizzazione. Oltre ai 33 strumenti online o alle smart plastics, che aumentano la sicurezza degli impianti grazie a sensori e intelligenza artificiale, lo specialista delle motion plastics dota ora le proprie catene portacavi di codici QR. Questo collegamento tra il mondo “offline” e quello “online” offre un vantaggio molto concreto per l’utente che – grazie a Internet – può velocizzare in modo significativo la ricerca e l’acquisizione di informazioni generali, di istruzioni per il montaggio e l’individuazione del corretto pezzo di ricambio.

Istruzioni di montaggio semplici

Per utilizzare il codice QR, il tecnico non deve fare altro che puntare la fotocamera del suo smartphone o del tablet verso il pittogramma. Un’applicazione scansiona in automatico il codice pixel riportato sui traversini e sulla maglia. Quindi l’utente viene indirizzato al sito web dove igus fornisce tutte le informazioni rilevanti sul prodotto. Tra le informazioni disponibili, anche foto e video che illustrano i vari passaggi per il montaggio. Le principali fasi del montaggio sono visualizzate al rallentatore, così i movimenti sono subito chiari. Questa rappresentazione multimediale riduce notevolmente i tempi di preparazione e semplifica il primo montaggio. Grazie al codice QR diventa anche più semplice e più veloce reperire i giusti pezzi di ricambio per le catene portacavi. Le illustrazioni sul sito web sono molto intuitive e permetteranno all’utente di capire velocemente la struttura del codice dell’articolo e di individuarne i singoli componenti. Dopodiché, se necessario, basterà un solo clic per raggiungere lo shop online ed effettuare l’ordine. I componenti richiesti possono essere pronti per la spedizione in 24 – 48 ore.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col