Dierre fa shopping e acquisisce le venete ILTRAS e IN UNO

Dierre di Spezzano (Modena) – specializzata nella progettazione e produzione di profili strutturali in alluminio, protezioni per macchine automatiche, sistemi di trasporto e moduli lineari – annuncia la sottoscrizione di un accordo, tramite la società controllata Dierre Decatech di Padova, per l’acquisto dell’80% del capitale sociale di ILTRAS, dinamica società di Schio (VI), specializzata nel settore delle materie plastiche e della loro lavorazione, quali piegature termiche, incisioni e tagli laser. ILTRAS è inoltre specializzata nella realizzazione di protezioni antinfortunistiche per macchine utensili, alimentari e tessili oltre a realizzare pannelli luminosi a led (Backlight), di forme diverse e dimensioni, utilizzati nella progettazione e produzione di elementi di design ed in grado di soddisfare ogni esigenza sia in campo industriale che residenziale, sempre puntando sulla qualità del prodotto. Grazie al personale competente e all’alto livello di specializzazione, ILTRAS è in grado di proporre al Cliente una consulenza qualificata su progetti custom in diversi ambiti dell’industria, dell’arredamento e degli espositori pubblicitari.

Anche In Uno in Dierre

La seconda azienda che è entrata a far parte del Gruppo Dierre è IN UNO, Saonara (PD) società di nuova compagine ma con profonde capacità ed esperienza nel campo della progettazione e produzione di cabine di design, protezioni e insonorizzazioni di impianti di grosse dimensioni.  L’acquisizione della Società IN UNO è stata formalizzata da SINTESI, Saonara, azienda precedentemente acquisita nel luglio 2017 per una quota dell’80% e il cui capitale sociale è ad oggi al 100% sotto la governance di Dierre. Sia IN UNO sia SINTESI, saranno in grado di proporsi come partner altamente qualificati per il settore dell’impiantistica industriale, offrendo un prodotto complementare e di alta gamma, realizzato secondo le reali necessità del Cliente, volto ad aumentare la gamma produttiva ed il valore del Gruppo.

Sedi e livelli occupazionali invariati

Gli attuali livelli occupazionali in ILTRAS e IN UNO rimarranno invariati, così come le sedi produttive e commerciali. Le aziende, ben strutturate al proprio interno e supportate con tecnologie che concorrono alle norme dell’Industria 4.0, hanno un fatturato di 1.5 milioni di euro, con potenzialità di crescita a 2 milioni di euro (IN UNO) e 1.8 milioni di euro, con capacità di aumentare fino a 2.5 milioni di euro (ILTRAS). Il Gruppo Dierre si è sviluppato nelle regioni a più alta densità industriale, quali Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana con diverse sedi produttive, ad oggi 11; una realtà che è passata da un fatturato consolidato di 14,5 milioni di euro nel 2015 ad uno di 37 milioni di euro nel 2017, con prospettive positive per l’esercizio 2018 pari a 42 milioni di euro e con un aumento della forza lavoro da 100 a 260 unità. Con le ultime acquisizioni il Gruppo arriverà a 280 dipendenti in totale.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta