Il “dialogo” dell’uomo con il suo ambiente di lavoro

Bosch - ergonomia

L’ergonomia è spesso definita come l’insieme delle conoscenze sull’uomo che consentono di progettare strumenti e macchine che possono essere utilizzati dal maggior numero di persone, con il massimo livello di comfort, sicurezza ed efficienza.

Una definizione più recente (International Ergonomics Association – 2000) afferma che l’ergonomia si occupa delle interazioni tra un essere umano e il suo ambiente di lavoro in modo che quest’ultimo sia compatibile con le esigenze, le capacità e i limiti di ogni persona.

L’Industry 4.0 farà sparire le postazioni di lavoro degli operatori di produzione a favore dei robot e della piena automazione?

Noi pensiamo di no. L’esperienza quotidiana nei siti di produzione del Gruppo Bosch, che hanno già avviato più di 150 progetti riguardanti la fabbrica del futuro, dimostra che gran parte della flessibilità di una realtà industriale deriva dalla straordinaria capacità di adattamento degli esseri umani.

Riteniamo invece che la riflessione su nuove modalità di produzione individuerà i punti chiave del processo, per i quali l’intervento umano è fonte di reale valore aggiunto, in termini di reattività e qualità.

Una volta maturata questa consapevolezza, l’azienda sarà pronta a fare un grande passo avanti nell’ergonomia grazie a tutte le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

In che modo l’Industry 4.0 e le TIC stanno cambiando la postazione di lavoro?

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo