Il “dialogo” dell’uomo con il suo ambiente di lavoro

Bosch - ergonomia

L’ergonomia è spesso definita come l’insieme delle conoscenze sull’uomo che consentono di progettare strumenti e macchine che possono essere utilizzati dal maggior numero di persone, con il massimo livello di comfort, sicurezza ed efficienza.

Una definizione più recente (International Ergonomics Association – 2000) afferma che l’ergonomia si occupa delle interazioni tra un essere umano e il suo ambiente di lavoro in modo che quest’ultimo sia compatibile con le esigenze, le capacità e i limiti di ogni persona.

L’Industry 4.0 farà sparire le postazioni di lavoro degli operatori di produzione a favore dei robot e della piena automazione?

Noi pensiamo di no. L’esperienza quotidiana nei siti di produzione del Gruppo Bosch, che hanno già avviato più di 150 progetti riguardanti la fabbrica del futuro, dimostra che gran parte della flessibilità di una realtà industriale deriva dalla straordinaria capacità di adattamento degli esseri umani.

Riteniamo invece che la riflessione su nuove modalità di produzione individuerà i punti chiave del processo, per i quali l’intervento umano è fonte di reale valore aggiunto, in termini di reattività e qualità.

Una volta maturata questa consapevolezza, l’azienda sarà pronta a fare un grande passo avanti nell’ergonomia grazie a tutte le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

In che modo l’Industry 4.0 e le TIC stanno cambiando la postazione di lavoro?

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),