Detriti orbitali: la NASA finanzia progetti per la sostenibilità spaziale

Detriti orbitali
Il problema dei detriti orbitali sta diventando pressante e la NASA, per risolverlo, ha finanziato le proposte di ricerca di tre team universitari.

Il problema dei detriti orbitali sta diventando pressante e la NASA, per risolverlo, ha finanziato le proposte di ricerca di tre team universitari.

Come parte degli sforzi della NASA per affrontare i detriti orbitali, l’agenzia finanzia proposte di ricerca da tre team universitari nel prossimo anno per analizzare le questioni economiche, sociali e politiche associate alla sostenibilità dello spazio.

I detriti orbitali sono costituiti da oggetti creati dall’uomo in orbita attorno alla Terra che non servono più a uno scopo, inclusi veicoli spaziali non funzionanti e stadi di razzi abbandonati.

I detriti orbitali sono una minaccia concreta

La NASA prende sul serio la minaccia dei detriti orbitali poiché questi oggetti possono mettere in pericolo i veicoli spaziali, mettere a repentaglio l’accesso allo spazio e impedire lo sviluppo di un’economia in orbita terrestre bassa, inclusa quella commerciale. I nuovi premi finanzieranno la ricerca che sostiene l’impegno dell’agenzia per affrontare il problema. 

Un panel di esperti ha valutato e selezionato le seguenti tre proposte:

Adaptive Space Governance and Decision-Support using Source-Sink Evolutionary Environmental Models, presentato da Richard Linares e Danielle Wood del Massachusetts Institute of Technology e Moriba Jah dell’Università del Texas-Austin

An Integrated Assessment Model for Satellite Constellations and Orbital Debris, presentato da Akhil Rao del Middlebury College, Daniel Kaffine dell’Università del Colorado-Boulder e Brian Weeden della Secure World Foundation

Communication and Space Debris: Connecting with Public Knowledges and Identities, presentato da Patrice Kohl, Sergio Alvarez e Philip Metzger dell’Università della Florida centrale

L’OTPS (Office of Technology, Policy and Strategy) della NASA renderà pubblicamente disponibili i risultati delle squadre sul sito web dell’agenzia. I team selezionati possono anche collaborare con l’Organizzazione federale per la cooperazione e lo sviluppo economico nell’ambito di un invito internazionale a presentare proposte di ricerca incentrato sui detriti orbitali e sulla sostenibilità dello spazio. Ulteriori informazioni sull’OTPS della NASA sono disponibili a questo indirizzo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di