Denso sceglie la piattaforma Aras per modernizzare l’infrastruttura

Piattaforma Aras

Denso, fornitore di componentistica per il settore dell’automotive a livello globale, si affida alla piattaforma Aras per ottimizzare la visibilità dei dati in tutta l’organizzazione.

Aras, società americana specializzata nei software PLM (Product Lifecycle Management), unico fornitore di una piattaforma resiliente per applicazioni industriali digitali, ha annunciato che Denso Corporation, fornitore di mobilità globale che sviluppa tecnologia e componenti automobilistici avanzati per l’Aftermarket, per la maggior parte delle marche e modelli di veicoli attualmente in circolazione, presente in 15 paesi europei tra i quali l’Italia, ha scelto Aras per la realizzazione di una piattaforma atta alle gestione delle distinte di ingegneria (EBOM). Questo permetterà una migliore gestione digitale dei dati al fine di preservare la propria competitività in un panorama industriale in continua evoluzione. Fino ad oggi, Denso ha operato su un sistema EBOM che in precedenza aveva adattato ai suoi processi aziendali attraverso la combinazione di diversi sistemi, inclusi sistemi host e client web. Tuttavia, poiché nel tempo questi sono diventati difficili da mantenere e da adattare alle nuove esigenze, Denso ha iniziato a valutare diverse soluzioni per trovare un degno successore. Così, l’azienda ha deciso di migrare la sua piattaforma di ingegneria, che utilizza da anni, verso la piattaforma Aras.

Flessibilità per supportare i processi di business

Denso ha valutato la suite completa, ricca di applicazioni standard di Aras e il loro impatto per la riduzione del ciclo di sviluppo. Inoltre, la versatile flessibilità dell’architettura della piattaforma permette di adattarla ai processi di business senza presentare nessun problema in fase di aggiornamento della piattaforma. Denso prevede di espandere l’utilizzo di Aras Innovator all’interno dell’azienda, in modo che diventi una piattaforma integrata delle informazioni di ingegneria che potrà, non solo gestire le informazioni digitali sui prodotti, ma permetterà anche una rapido accesso a tali dati. La piattaforma Aras consentirà a DENSO di sviluppare un vero Digital Thread, assicurando la tracciabilità delle informazioni di progettazione lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. L’intera organizzazione potrà così beneficiare della tracciabilità dei propri assetti digitali   dall’ideazione alla progettazione, alla produzione, alla garanzia di qualità fino all’assistenza.

Masahiko Hisatsugu, Piattaforma Aras
Masahiko Hisatsugu, presidente di Aras.

Con questo flusso ininterrotto di informazioni end-to-end, DENSO potrà ottenere informazioni cruciali in grado di orientare le decisioni in ogni aspetto del ciclo di vita del prodotto, migliorando la comunicazione e la collaborazione in tutta l’azienda, con il risultato di creare prodotti migliori con un time to market più breve. “Per rimanere competitivi, è necessaria una tecnologia in grado di soddisfare le esigenze di oggi ed essere abbastanza flessibile da soddisfare le esigenze di domani”, ha affermato Masahiko Hisatsugu, Presidente di Aras Giappone. “Sfruttando la resilienza della piattaforma Aras, DENSO sarà in grado di rimanere competitiva grazie a sistemi realizzati per le attuali esigenze, potendo contare su dati affidabili sulla quale base l’intera organizzazione prenderà le sue decisioni”.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta