DeepSeaker DS2, l’aliscafo sommergibile a idrogeno della startup italiana iSpace2o

DeepSeaker DS2 di iSpace2o
DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.

DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.

Propulsione a idrogeno per la seconda generazione (la prima era siglata DS1, ora in fase di avanzata prototipazione) dell’aliscafo sommergibile alimentato ad idrogeno realizzato dalla società italiana iSpace2 e disegnato da Giancarlo Zema.

Con DeepSeaker DS2 si potrà infatti navigare veloci a pelo d’acqua, come su un aliscafo, per poi immergersi per esplorare i fondali marini fino a 50 metri di profondità.

DeepSeaker DS2 di iSpace2o

DeepSeaker DS1 e DS2

L’azienda iSpace2o sta già prototipando il suo modello sperimentale di aliscafo sommergibile DeepSeaker DS1. La nuova versione DS2 dal design innovativo a firma dell’architetto Italiano Giancarlo Zema (Giancarlo Zema Design Group) è un modello più evoluto e performante, basato sui progressi ingegneristici compiuti in precedenza. Un mezzo interessante, dalle forme morbide e affusolate, dagli interni confortevoli e lussuosi che promette di regalare forti emozioni in mare.

DeepSeaker DS2 di iSpace2o

Fino a quattro persone nel DeepSeaker

L’abitacolo può ospitare fino a quattro persone in una conformazione 2+2 in stile automobilistico. I due potenti motori elettrici DeepSpeed ​​di Sealence spingeranno il DeepSeaker DS2 sull’acqua a velocità superiori ai 35 nodi grazie a foils retrattili che possono essere dispiegati in superficie e ritirati sott’acqua. Il DeepSeaker può anche navigare sullo scafo rinforzato ed eseguire rollii e salti proprio come un aereo.

Molte le innovazioni a bordo. Le partnership di sviluppo con aziende come LAF (Like A Fish) per il sistema delle branchie artificiali, il range extender a idrogeno con MIEEG, un nuovo minisistema di purificazione dell’aria della Submarine Atmosphere Control Equipment (SACE) oltre ai citati motori DeepSpeed ​​di Sealence rende il DS2 paragonabile ad un’astronave subacquea.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di