Decreto Controlli, Uman si occuperà della formazione dei manutentori

Decreto Controlli
Decreto Controlli: i centri di formazione Anima-Uman garantiranno ai tecnici manutentori la preparazione specialistica necessaria.

Decreto Controlli: con una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, i centri di formazione Anima-Uman garantiranno ai tecnici manutentori la preparazione specialistica necessaria.

È attesa a breve la pubblicazione del cosiddetto Decreto Controlli attraverso il quale verranno definiti i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio”.
Novità introdotta dal decreto sarà la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio: Uman, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata
Anima Confindustria, si occuperà della formazione professionale dei tecnici attraverso i centri di formazione Anima-Uman.

Con una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, i centri di formazione Anima-Uman garantiranno ai tecnici manutentori la preparazione specialistica necessaria per la qualificazione delle competenze richieste dal Decreto di prossima pubblicazione.
Così come sperato dalle aziende del settore, la formazione delle figure professionali dell’antincendio e della sicurezza assumerà una nuova forma.
Uno dei tanti traguardi raggiunti da UMAN che, dopo aver collaborato con le Istituzioni per la definizione delle nuove regole, oggi è in grado di garantire alta formazione su tutto il territorio nazionale.

UMAN, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria, rappresenta il punto di riferimento per i fabbricanti di materiale per la sicurezza e antincendio e per coloro che garantiscono il funzionamento efficiente degli stessi a garanzia della sicurezza. Un settore che nel 2020, secondo i dati dell’Ufficio studi Anima, ha rappresentato un fatturato di 1 miliardo di euro e occupa circa 10.000 addetti.

ANIMA Confindustria è l’organizzazione industriale di categoria che, all’interno di Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 220.400 addetti per un fatturato di 44,5 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 58,2% (dati Ufficio Studi Anima). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: edilizia e infrastrutture; movimentazione e logistica; produzione alimentare; produzione di energia; produzione industriale; sicurezza e ambiente.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi