Decolla e atterra in automatico

P.1HH Demo first Flight 3Piaggio Aero P.1HH “HammerHead” è un sistema aero a pilotaggio remoto (UAS unmenned aeria system) che si compone di un velivolo capace di decollo e atterraggio automatico. grazie ad un’innovativa combinazione di autonomia, velocità e capacità operative tali da garantire duttilità di impiego unitamente alle elevate performance, caratteristiche che lo posizionano nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance).

Il design del P.1HH HammerHead vuole essere una piattaforma ISR unica nel suo genere, in grado di salire fino a 45.000 piedi, pattugliare tranquillamente a bassa velocità (135 kts) per un’autonomia fino a 16 ore di volo e raggiungere li scenari operativi a velocità molto elevate (fino a 395 kts). Le sue funzionalità includono la possibilità di ospitare diverse combinazioni di carico utile e di effettuare molteplici missioni : pattugliamento aereo, terrestre, sicurezza costiera, marittima e offshore, etc .

La missione è gestita da una stazione di terra, collegata attraverso un sistema di comunicazione in linea di vista (Line of Sight – LS) e via satellite oltre la linea di vista (Beyond Line of Sight – LOS) che consente il controllo remoto dei sistemi di navigazione e di missione dell’aeromobile.

Basato sull’architettura e sulla configurazione aerodinamica del P.180 Avanti II (testato e certificato per il trasporto di passeggeri), P.1HH è progettato per garantire la massima sicurezza , affidabilità operativa e il tasso di incidenti più basso della sua categoria.

Grazie al brevetto 3LSC gia’ utilizzato sul P180 Avanti, ovvero una configurazione a tre superfici portanti, risulta un mezzo piu’ versatile che riduce del 34% l’attrito totale rispetto ai velivoli convenzionali.

Mentre la configurazione generale ad eliche spingenti e’ stata ripresa dal P180 Avanti, sono state riprogettate alcune aree come l’ala rinforzata a maggiore allungamento (l’apertura alare e’ stata infatti portata a oltre 15 metri).

Il P.1HH è dotato di ala “deatchable” : le ali esterne possono essere disassemblate per consentire il trasporto via terra e l’impiego in vari scenari operativi.

Il velivolo verrà certificato secondo gli standard STANAG USAR 4671 per volare sia in zone segregate che in spazio aereo non segregato, naturalmente con autorizzazione delle autorità competenti.

Piaggio_5474 L’HammerHead è spinto da due turboeliche Pratt & Whitney Canada PT6-66B da 850 shp che muovono due nuove eliche Hartzell 5 con pale ricurve “a scimitarra”, per ridurre l’ impatto sonoro.

Questa nuova configurazione aerodinamica è stata sottoposta ad attente valutazioni in galleria del vento, sia a basse che ad alte velocità.

La propulsione è controllata da due unità di interfaccia del motore che ricevono i comandi dalla FCC per pilotare la turbina e i propulsori, mentre gestisce i dati dei motori e delle eliche. Un grande serbatoio a fusoliera superiore , sostenuto da una robusta ed efficiente trave che lo attraversa, fornisce la quantità di carburante necessaria per percorrere lunghe distanze.

Un sistema di alimentazione intelligente è stato progettato per controllare e ridurre al minimo il movimento del centro di gravità dell’aeromobile al fine di ottenere la massima flessibilità operativa in un’ampia gamma di missioni.

Le grandi richieste di potenza, generate dalla varieta’ di carichi possibili, viene soddisfatta da un generatore elettrico 28VDC triplo e ridondante, con adeguato sistema di distribuzione.

Il P.1HH ha ereditato alcuni sistemi gia’ collaudati sui P.180, ad esempio: sistema anti ghiaccio, con aria calda sull’ala principale, sistemi elettrici sulla parte anteriore dell’ala e dei pneumatici sull’ ingresso del motore. Inoltre e’ dotato anche di un doppio sistema idraulico per l’atterraggio e l’attivazione dei freni piu’ altri sistemi ausiliari come estintori per l’ area della navicelle dei motori.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.