DC-UPS per reti bus Ethernet

I nuovi moduli Quint DC-UPS di Phoenix Contact di quarta generazione possono essere integrati in modo semplice e flessibile in reti industriali Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT o USB, garantendo l’alimentazione di impianti senza interruzioni anche in caso di mancanze di tensioni di rete. La gamma di prodotto dispone di quattro classi di corrente di 5 A, 10 A, 20 A e 40 A. Il sistema intelligente di gestione della batteria “Battery Management System” con tecnologia IQ provvede all’utilizzo ottimale della batteria. La tecnologia evita interruzioni grazie all’analisi preventiva degli stati operativi e della batteria, quali la vita elettrica residua della batteria (state of health) e lo stato di carica (state of charge), consentendo la pianificazione della sostituzione della batteria in funzione dell’autonomia residua espressa in mesi. La funzione di rilevamento automatico della batteria permette di riconoscerne la tipologia autonomamente, e, personalizzando le caratteristiche di carica, ne massimizza la vita elettrica. Il potente caricabatteria fino a 5 A garantisce una rapida ricarica, consentendo lunghi periodi di copertura grazie alle elevate capacitĂ  delle batterie e, di conseguenza, una disponibilitĂ  ininterrotta dell’impianto.

Interfacce integrate

Grazie alle interfacce integrate sono possibili il monitoraggio energetico e funzionale, la parametrizzazione dei dispositivi e lo shut down controllato in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla posizione. Il costante controllo della corrente e della tensione di uscita nonchĂ© l’attivazione e la disattivazione manuali aumentano l’efficienza di sistema. La funzione di avviamento a freddo (battery start) attiva il gruppo di continuitĂ  anche in assenza di tensione di ingresso, consentendo di eseguire la prova funzionale e la messa in funzione anche senza rete. La tecnologia SFB, fornendo fino a 6 volte la corrente nominale per 15 ms, permette di far intervenire gli interruttori magnetotermici standard mentre le utenze collegate in parallelo continuano a funzionare garantendo così la selettivitĂ  dei carichi. Grazie alla loro larghezza da 35 a 47 mm ed all’altezza di 130 mm, i compatti UPS consentono di risparmiare spazio nel quadro elettrico.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per