DC-UPS per reti bus Ethernet

I nuovi moduli Quint DC-UPS di Phoenix Contact di quarta generazione possono essere integrati in modo semplice e flessibile in reti industriali Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT o USB, garantendo l’alimentazione di impianti senza interruzioni anche in caso di mancanze di tensioni di rete. La gamma di prodotto dispone di quattro classi di corrente di 5 A, 10 A, 20 A e 40 A. Il sistema intelligente di gestione della batteria “Battery Management System” con tecnologia IQ provvede all’utilizzo ottimale della batteria. La tecnologia evita interruzioni grazie all’analisi preventiva degli stati operativi e della batteria, quali la vita elettrica residua della batteria (state of health) e lo stato di carica (state of charge), consentendo la pianificazione della sostituzione della batteria in funzione dell’autonomia residua espressa in mesi. La funzione di rilevamento automatico della batteria permette di riconoscerne la tipologia autonomamente, e, personalizzando le caratteristiche di carica, ne massimizza la vita elettrica. Il potente caricabatteria fino a 5 A garantisce una rapida ricarica, consentendo lunghi periodi di copertura grazie alle elevate capacità delle batterie e, di conseguenza, una disponibilità ininterrotta dell’impianto.

Interfacce integrate

Grazie alle interfacce integrate sono possibili il monitoraggio energetico e funzionale, la parametrizzazione dei dispositivi e lo shut down controllato in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla posizione. Il costante controllo della corrente e della tensione di uscita nonché l’attivazione e la disattivazione manuali aumentano l’efficienza di sistema. La funzione di avviamento a freddo (battery start) attiva il gruppo di continuità anche in assenza di tensione di ingresso, consentendo di eseguire la prova funzionale e la messa in funzione anche senza rete. La tecnologia SFB, fornendo fino a 6 volte la corrente nominale per 15 ms, permette di far intervenire gli interruttori magnetotermici standard mentre le utenze collegate in parallelo continuano a funzionare garantendo così la selettività dei carichi. Grazie alla loro larghezza da 35 a 47 mm ed all’altezza di 130 mm, i compatti UPS consentono di risparmiare spazio nel quadro elettrico.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon