DC-UPS per reti bus Ethernet

I nuovi moduli Quint DC-UPS di Phoenix Contact di quarta generazione possono essere integrati in modo semplice e flessibile in reti industriali Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT o USB, garantendo l’alimentazione di impianti senza interruzioni anche in caso di mancanze di tensioni di rete. La gamma di prodotto dispone di quattro classi di corrente di 5 A, 10 A, 20 A e 40 A. Il sistema intelligente di gestione della batteria “Battery Management System” con tecnologia IQ provvede all’utilizzo ottimale della batteria. La tecnologia evita interruzioni grazie all’analisi preventiva degli stati operativi e della batteria, quali la vita elettrica residua della batteria (state of health) e lo stato di carica (state of charge), consentendo la pianificazione della sostituzione della batteria in funzione dell’autonomia residua espressa in mesi. La funzione di rilevamento automatico della batteria permette di riconoscerne la tipologia autonomamente, e, personalizzando le caratteristiche di carica, ne massimizza la vita elettrica. Il potente caricabatteria fino a 5 A garantisce una rapida ricarica, consentendo lunghi periodi di copertura grazie alle elevate capacità delle batterie e, di conseguenza, una disponibilità ininterrotta dell’impianto.

Interfacce integrate

Grazie alle interfacce integrate sono possibili il monitoraggio energetico e funzionale, la parametrizzazione dei dispositivi e lo shut down controllato in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla posizione. Il costante controllo della corrente e della tensione di uscita nonché l’attivazione e la disattivazione manuali aumentano l’efficienza di sistema. La funzione di avviamento a freddo (battery start) attiva il gruppo di continuità anche in assenza di tensione di ingresso, consentendo di eseguire la prova funzionale e la messa in funzione anche senza rete. La tecnologia SFB, fornendo fino a 6 volte la corrente nominale per 15 ms, permette di far intervenire gli interruttori magnetotermici standard mentre le utenze collegate in parallelo continuano a funzionare garantendo così la selettività dei carichi. Grazie alla loro larghezza da 35 a 47 mm ed all’altezza di 130 mm, i compatti UPS consentono di risparmiare spazio nel quadro elettrico.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la