Dassault Systèmes ha acquisito Next Limit Dynamics e la sua tecnologia XFlow

Dassault Systèmes  ha annunciato la firma di un accordo definitivo per l’acquisto del pacchetto azionario di Next Limit Dynamics, leader nelle tecnologie di simulazione fluidodinamica utilizzate nell’industria aerospaziale e nei settori di trasporti, alte tecnologie, energia e altri. Nel 2015 Next Limit Dynamics ha generato ricavi per circa 1,6 milioni di Euro.

Con l’acquisizione dell’azienda di Madrid, Dassault Systèmes potenzia l’offerta di “soluzioni-esperienze” per la simulazione multifisica sulla piattaforma 3DEXPERIENCE e consolida la sua presenza nel mercato strategico della fluidodinamica computazionale (CFD). Le soluzioni software di Next Limit Dynamics vengono infatti utilizzate dagli ingegneri analisti per simulazioni affidabili e precise di flussi fluidi altamente dinamici, allo scopo di risolvere complessi problemi CFD in tempi più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. Fra i clienti dell’azienda si segnalano Airbus, AISIN AW, Caterpillar, Doosan, Ford, Google X, Honda, Mitsubishi, NASA, Safran Helicopter Engines e Toyota.

“Grazie alla simulazione le realtà più innovative possono promuovere l’evoluzione di materiali tecnici, produzione additiva, Internet delle Esperienze e altri fattori che contribuiscono ad armonizzare prodotti, natura e vita,” ha dichiarato Bernard Charlès, Vice Chairman & CEO, Dassault Systèmes. “Next Limit Dynamics è una giovane azienda dinamica con un team di ricerca e sviluppo molto esperto e una metodologia CFD futuristica che, integrata in un ambiente multifisico e multiscala come la piattaforma 3DEXPERIENCE, consente di rivoluzionare il processo di innovazione.”

La simulazione realistica dalla concezione iniziale alla convalida finale è una disciplina essenziale per realizzare esperienze per il cliente in modo sostenibile. La tecnologia di Next Limit Dynamics consente di prevedere e ottimizzare le prestazioni di progetti complessi esposti a fluidi in movimento, ad esempio il flusso aerodinamico attorno al profilo di un’automobile, il rumore aerodinamico del carrello di atterraggio di un aereo o la lubrificazione di trasmissioni complesse. Il metodo CFD contribuisce a ridurre i consumi di carburante e le emissioni nocive di un’auto, ad abbattere la rumorosità degli aerei e ad aumentare l’efficienza delle turbine eoliche che producono energia.

“Abbiamo sviluppato per quasi un decennio la nostra tecnologia di simulazione XFlow, basata sui metodi reticolari di Boltzmann, per estendere l’applicazione della CFD a diversi settori e ad applicazioni complesse,” afferma David Holman, General Manager, Next Limit Dynamics. “I prodotti sono sempre più sofisticati e contribuiscono alla crescente complessità dei problemi di ingegneria. Il nostro metodo rivoluzionario azzera i lunghi tempi di preparazione tipici dei sistemi CFD tradizionali. Gli ingegneri possono così dedicare più tempo alla valutazione e all’ottimizzazione del progetto. Diventando parte integrante dell’offerta di Dassault Systèmes, la nostra tecnologia contribuirà a ridurre la complessità, agevolando il lavoro degli ingegneri che utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE.”

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta