Dassault Systèmes ed Expo Milano 2015 insieme per un futuro ecosostenibile

Expo-Milano-2015-01Dassault Systèmes , The 3DEXPERIENCE Company, azienda protagonista a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato che in qualità di sponsor di Expo Milano 2015 svilupperà un’applicazione online in 3D, basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, grazie alla quale i visitatori di tutto il mondo potranno visitare virtualmente il sito espositivo, contribuendo così al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

L’Esposizione Universale del 2015, che avrà luogo a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre, illustrerà la sfida di trovare un equilibrio fra la necessità di nutrire la popolazione mondiale e la salvaguardia delle risorse del pianeta. Per promuovere queste tematiche e rendere l’evento accessibile a tutti, Expo Milano 2015 realizzerà un modello virtuale online dell’area espositiva, che si estende su un milione di metri quadrati. I visitatori virtuali potranno immergersi in un mondo tridimensionale realistico, aggirandosi fra i vari padiglioni al passo che preferiscono, a partire da dicembre 2014 e per tutta la durata dell’evento. Funzionalità 3D interattive, viste panoramiche a 360 gradi, effetti sonori e immagini ad alta definizione daranno letteralmente vita alla manifestazione virtuale con un’esperienza di forte impatto visivo, emotivo e informativo, contribuendo a sviluppare la sensibilità dei visitatori sul tema delle risorse nutritive del pianeta.

“Expo Milano 2015 sarà uno dei grandi eventi mondiali di questo decennio e il tema dell’alimentazione e della condivisione di soluzioni sostenibili raggiungerà i quattro angoli del pianeta,” ha dichiarato Giuseppe Sala, Commissionario Unico delegato del Governo Italiano per Expo Milano 2015 e Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A. “La riduzione degli sprechi e l’attenzione per i cibi che rispettano l’ambiente sono alcuni esempi degli argomenti che verranno trattati durante Expo. La creazione di un mondo virtuale in 3D che consente la visita a chi altrimenti non potrebbe partecipare, oltre ad arricchire l’esperienza dei visitatori presenti, rende questo appuntamento ancor più interessante e coinvolgente.”

“La società nel suo insieme deve fronteggiare sfide sempre più impegnative per assicurare la propria sopravvivenza su un pianeta con risorse in continua diminuzione; dobbiamo affrontare questa situazione o metteremo a repentaglio il benessere delle generazioni future,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO, Dassault Systèmes. “Per scoprire come l’armonia fra prodotti, natura e vita possa avere un impatto positivo sul pianeta, la società deve essere in grado di vedere e toccare con mano, attraverso esperienze realistiche e concrete. Mettendo a disposizione strumenti di visualizzazione che offrono esperienze 3D avanzate, possiamo favorire l’ispirazione, l’immaginazione e l’innovazione, contribuendo a vincere la sfida e a creare un futuro più sostenibile.”

A Expo Milano 2015, oltre 20 milioni di visitatori scopriranno le tradizioni culturali e culinarie di oltre 140 Paesi partecipanti, e le tecnologie che utilizzano per la produzione di alimenti; sono inoltre in programma numerosi eventi, spettacoli, conferenze e convegni sui temi dell’ambiente e dell’urbanizzazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo