Dassault Systèmes acquisisce CST

Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, azienda protagonista a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato lo scorso 21 luglio di aver siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di CST – Computer Simulation Technology AG, azienda specializzata nelle tecnologie di simulazione elettromagnetica (EM) ed elettronica, per un importo di circa 220 milioni di Euro.

Con l’acquisizione della società tedesca con sede a Francoforte, Dassault Systèmes arricchisce le proprie soluzioni di simulazione multifisica sulla piattaforma 3DEXPERIENCE con una gamma completa di funzionalità per la simulazione elettromagnetica. Il software CST STUDIO SUITE viene utilizzato da progettisti e ingegneri di oltre 2.000 aziende leader nei settori di alte tecnologie, trasporti e mobilità, energia, aerospaziale e difesa per valutare tutte le tipologie di effetti elettromagnetici in ogni fase dei processi di progettazione di sistemi elettronici. Fra i clienti spiccano marchi quali Airbus Defence and Space, Bosch Group, Frauscher Sensor Technology e Sirona. Nel 2015 CST ha ottenuto ricavi per circa 47 milioni di Euro.

“L’elettromagnetismo è un aspetto fondamentale della simulazione multifisica per lo sviluppo di prodotti intelligenti e connessi e per i dispositivi IoT, che richiedono una progettazione complessa e devono garantire prestazioni elevate e interazioni affidabili e sicure con l’ambiente circostante,” sottolinea Bernard Charlès, Vice Chairman and CEO, Dassault Systèmes.

“Conosciamo in prima persona le grandi sfide che i nostri clienti devono affrontare oggi nelle attività di progettazione,” afferma il Dott. Bernhard Wagner, uno degli amministratori delegati di CST. “La multifisica deve essere gestita fin dalle prime fasi del processo di progettazione per sviluppare prodotti e sistemi quanto più robusti possibile. La piattaforma 3DEXPERIENCE costituisce un punto di partenza ideale per perseguire la nostra visione di integrare tecnologie che rappresentano lo standard di settore per la simulazione realistica, con l’obiettivo di rispondere nel modo più efficace alle esigenze dei nostri clienti.”

Oltre a garantire la massima continuità ai clienti di CST, Dassault Systèmes integrerà le soluzioni di CST nel portafoglio di Industry Solution Experience per potenziare la simulazione di meccanica strutturale, sistemi multicorpo, trasferimento termico e fluidi, puntando al mercato della simulazione elettromagnetica che attualmente vale 600 milioni di dollari e continua a crescere. L’operazione definirà nuovi standard nella simulazione multifisica e multiscala di veicoli autonomi, edifici connessi, apparecchiature medicali, elettronica indossabile e altri oggetti intelligenti. I clienti potranno creare e analizzare velocemente modelli comportamentali elettromagnetici ad alta fedeltà, che simulano il funzionamento di dispositivi elettronici, elettrici, elettromeccanici e antenne su tutte le frequenze e le scale di lunghezza, oltre ad avere accesso agli strumenti di sintesi e simulazione necessari per la progettazione di sistemi elettronici complessi.

Il prezzo di acquisto di CST verrà corrisposto in contanti. Il completamento dell’operazione è soggetto alle normali procedure di controllo, in particolare l’approvazione da parte delle autorità anti-trust di Germania e Austria. L’incremento degli introiti legato all’operazione verrà contabilizzato immediatamente nei ricavi di Dassault Systèmes. La chiusura ufficiale della transazione è prevista entro la fine del 2016.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra