La mobilità sostenibile fa un bel passo avanti con le Hanergy Solar, auto elettriche con celle fotovoltaiche integrate. La scorsa estate la Hanergy Holding Group, leader cinese nel settore del fotovoltaico a film sottile, ha presentato i suoi quattro prototipi di auto solare: una citycar, una monovolume, una compatta e una sportiva. I modelli integrano nella scocca una pellicola di cellule fotovoltaiche flessibili, con un ingombro che va dai 3,5 ai 7,5 metri quadri. Vediamo alcune caratteristiche tecniche: il tasso di conversione della luce solare in elettricità è del 31,6%; con solo 5-6 ore di luce le celle producono 10 chilowattora sufficienti per coprire in autonomia una distanza di 80 chilometri; infine, i proptotipi sono equipaggiati con un pacco batterie agli ioni di litio che permette di percorre in assenza di sole fino a 350 chilometri. Quanto alle caratteristiche ‘smart’, sistemi IT e applicazioni dedicate permettono al guidatore di selezionare modalità di ricarica diverse a seconda delle condizioni del tempo, mentre una tecnologia a ultrasuoni garantisce pulizia e manutenzione della pellicola fotovoltaica. E adesso? Aspettiamo di vedere il prototipo trasformato in prodotto commerciabile!
Home » Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi