Dalla Sejong University la ricarica wireless che arriva a trenta metri di distanza

Sejong University
Un team di ricercatori della Sejong University (Corea del Sud) ha messo a punto un sistema in grado di trasmettere energia via laser a 30 metri.

Un team di ricercatori della Sejong University (Corea del Sud) ha messo a punto un sistema in grado di trasmettere energia via laser a una distanza di trenta metri in modo stabile e sicuro. Numerose le applicazioni disponibili, una volta perfezionato il sistema, da quelle legate alla ricarica di dispositivi mobili personali all’alimentazione a distanza di apparati IoT in ambito industriale.

In un possibile scenario tutte le persone presenti in una sala conferenze avreanno la possibilità di ricaricare i loro smartphone, tablet e pc senza nemmeno doverli estrarre dalle loro tasche o dalle custodie. In un altro scenario in una fabbrica intelligente, nella quale la maggior parte dei macchinari sono dotati di dispositivi IIoT, la loro alimentazione sarà assicurata senza bisogno di alcun cablaggio.

Si tratta di un futro possibile grazie al lavoro del team di ricercatori della Sejong University guidati dallo scienziato Jinyong Ha della Sejong University (Corea del Sud), che hanno messo a punto un nuovo sistema di ricarica che sfrutta la luce a infrarossi per trasmettere la potenza necessaria a ricaricare qualsiasi tipo di dispositivo mobile (dotato di un opportuno ricevitore) in tutta sicurezza e fino a una distanza di circa trenta metri.

Il sistema di ricarica, che in italiano si può tradurre come “ricarica laser distribuita”, è composto da un trasmettitore e da un ricevitore che potrà essere integrato in qualsiasi dispositivo senza grossi problemi di ingegnerizzazione. Il lato negativo è rappresentato dal fatto che trasmettitore e ricevitori devono essere “a vista”, senza ostacoli tra di loro.

Il trasmettitore impiega un amplificatore che integra la terra rara chiamata erbio e che produce una lunghezza d’onda di 1550 nanometri. Tra trasmettitore e ricevitore si forma una sorta di cavità laser nella quale viene trasmessa l’energia. L’unità ricevente è formata da un sistema ottico passivo (catadiottro) e un cella fotovoltaica per la conversione del segnale ottico in energia elettrica. Questo dispositivo è grande circa un centimetro quadrato.

 

 

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per