Dalla A.P.I di Mozzate nuovi cilindri a norme ISO 15552

La A.P.I. di Mozzate (CO) propone i propri cilindri a norme ISO 15552, con alesaggi da 32mm. a 320mm., delle Serie AMA e Serie AMT. Questi attuatori pneumatici, in esecuzione standard magnetici e a doppio effetto, sono caratterizzati da un design moderno, pulito ed estremamente curato sin nei minimi dettagli. In fase di progettazione è stata inoltre rivolta una particolare attenzione alle testate, che sono state studiate e realizzate in maniera tale da evitare l’accumulo dello sporco.

Due diversi profili

L’azienda offre l’opportunità di scegliere tra due diversi profili: uno con scanalature ove è possibile l’applicazione diretta di sensori finecorsa magnetici a scomparsa sia di tipo ASV che ASC (Serie AMA) ed uno con tubo tondo e tiranti (Serie AMT). L’ampia gamma di varianti, anche combinabili fra loro, e la possibilità di fornitura in conformità con la Direttiva ATEX 2014/34/UE, oltre alla consueta opportunità della realizzazione di versioni speciali anche su specifiche e disegno del cliente o di soluzioni completamente personalizzate, come da tradizione A.P.I., rendono questi componenti pneumatici ideali per una estesa tipologia di applicazioni, e sono dunque da considerarsi a pieno titolo tra i prodotti di punta dell’azienda comasca.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi