Dal 18 giugno i corsi intensivi di Comsol sulla simulazione multifisica

Sono aperte le iscrizioni ai corsi intensivi Comsol dedicati alla simulazione multifisica, in programma presso la sede di Brescia nel mese di giugno 2018. La sessione include giornate introduttive al software accanto ad altre dedicate ad ambiti specifici, adatte anche a utenti già esperti. Sono previste esercitazioni pratiche per consolidare le proprie competenze di simulazione e imparare a sfruttare al meglio gli strumenti di simulazione offerti dal software Multiphysics. Tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente una versione di prova del software della durata di due settimane.

Ecco il programma dei corsi:

18 giugno – Corso introduttivo a Comsol Multiphysics
Un’introduzione intensiva al flusso di lavoro e alle funzionalità fondamentali di COMSOL Multiphysics.

19 giugno – Analisi elettromagnetiche in bassa frequenza (AC/DC)
Simulare fenomeni elettromagnetici stazionari, transitori e in bassa frequenza, per applicazioni quali resistori, capacitori, induttori e bobine, motori, magneti e altre ancora.

19 giugno – Fluidodinamica computazionale (CFD)
Simulare fenomeni di fluidodinamica con Multiphysics e il CFD Module: flussi monofase (laminari e turbolenti), multifisici e multifase.

20 giugno – Analisi termiche
Simulare il trasferimento di calore con Multiphysics e l’Heat Transfer Module. Tra gli argomenti trattati: conduzione, convezione, irraggiamento e cambiamento di fase.

20 giugno – Analisi RF, microonde e fotonica
Modellare antenne, cavità risonanti, guide d’onda e linee di trasmissione, problemi di scattering, strutture periodiche e riscaldamento elettromagnetico.

21 giugno – Analisi strutturali
Eseguire analisi strutturali con COMSOL Multiphysics, lo Structural Mechanics Module e il Nonlinear Structural Materials Module.

21 giugno – Ottimizzazione con Comsol Multiphysics
Ottimizzare i propri modelli, con esempi pratici.

Per informazioni e per registrarsi basta un clic qui.

Tag:
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono