Daimler si affida a NX di Siemens PLM Software per la progettazione

Daimler ha completato con successo la migrazione massiva dei propri dati a NX di Siemens. Da quando è iniziata la migrazione nel 2012, oltre 6200 tecnici di Daimler hanno seguito un corso di formazione su NX, la soluzione integrata di progettazione, produzione e ingegnerizzazione (CAD/CAM/CAE) di Siemens. La migrazione a NX, insieme all’utilizzo a livello aziendale da parte di Daimler del software Teamcenter di Siemens per la gestione del ciclo di vita e dei dati di prodotto, sottolinea come la tecnologia software di Siemens sia parte integrante della completa digitalizzazione del processo di sviluppo del prodotto dell’azienda.

Siemens è orgogliosa della scelta di Daimler di adottare lo  Smart Innovation  Portfolio per il “miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità” e si augura che Daimler integri il software di gestione dei dati di prodotto attualmente in uso , che costituisce la struttura IT per tutti i processi di sviluppo e pianificazione dei prodotti, con il sistema CAD.”

Michael Gorriz, CIO di Daimler, ha dichiarato: “Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lavorato così intensamente per completare il nostro più grande progetto di migrazione IT degli ultimi decenni. L’introduzione del nuovo software di progettazione e dei dati di prodotto non solo significa che siamo pronti per il futuro, ma ha rappresentato per noi l’occasione di allineare i nostri processi di ingegneria con gli standard più elevati del settore automobilistico”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in