Daimler si affida a NX di Siemens PLM Software per la progettazione

Daimler ha completato con successo la migrazione massiva dei propri dati a NX di Siemens. Da quando è iniziata la migrazione nel 2012, oltre 6200 tecnici di Daimler hanno seguito un corso di formazione su NX, la soluzione integrata di progettazione, produzione e ingegnerizzazione (CAD/CAM/CAE) di Siemens. La migrazione a NX, insieme all’utilizzo a livello aziendale da parte di Daimler del software Teamcenter di Siemens per la gestione del ciclo di vita e dei dati di prodotto, sottolinea come la tecnologia software di Siemens sia parte integrante della completa digitalizzazione del processo di sviluppo del prodotto dell’azienda.

Siemens è orgogliosa della scelta di Daimler di adottare lo  Smart Innovation  Portfolio per il “miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità” e si augura che Daimler integri il software di gestione dei dati di prodotto attualmente in uso , che costituisce la struttura IT per tutti i processi di sviluppo e pianificazione dei prodotti, con il sistema CAD.”

Michael Gorriz, CIO di Daimler, ha dichiarato: “Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lavorato così intensamente per completare il nostro più grande progetto di migrazione IT degli ultimi decenni. L’introduzione del nuovo software di progettazione e dei dati di prodotto non solo significa che siamo pronti per il futuro, ma ha rappresentato per noi l’occasione di allineare i nostri processi di ingegneria con gli standard più elevati del settore automobilistico”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di