Da Victrex un nuovo polimero criogenico

Victrex ha messo a punto un nuovo polimero Peek ad elevate prestazioni per offrire all’industria della criogenia una soluzione di tenuta che operi in un range di temperatura più ampio rispetto ai polimeri esistenti come il Pctfe. Alla manifestazione Valve World (27-29 novembre) il maggiore esperto di Peek introdurrà il nuovo Victrex CT 200 per applicazioni dinamiche di tenuta dove i gas come l’LNG sono conservati e trasportati a temperature criogeniche (-150°C fino a -200°C). In qualità di ultimo nato dei polimeri in Peek, Victrex CT, la serie 200 offre una maggiore capacità di tenuta in un range di temperature più ampio rispetto ai materiali comunemente usati come il Pctfe. Questo materiale performa così bene alle basse temperature grazie alla maggiore duttilità, e, alle alte temperature, grazie alla sua superiore resistenza all’estrusione.

Migliore stabilità dimensionale

I polimeri Victrex CT hanno dimostrato anche di mantenere una migliore stabilità dimensionale, con un coefficiente di espansione termica inferiore rispetto ai materiali concorrenti. La maggiore conduttività termica di questi polimeri Victrex consente una risposta rapida ai cambi di temperatura, assicurando che il materiale rimanga sempre stabilmente in contatto con la controsuperficie. Inoltre, test di laboratorio indicano che tali polimeri richiedono coppia inferiore per attuare la valvola in quanto possiedono un coefficiente di attrito statico e dinamico inferiore rispetto al Pctfe. Tutto ciò porta ad un minore indice di usura, a una migliore performance e a un potenziale risparmio economico. “Questo polimero possiede le eccezionali proprietà del Peek, compresa l’elevata forza e la capacità di sopportare sostanze chimiche aggressive” ha commentato James Simmonite, Director Energy alla Victrex. “In particolare, abbiamo messo a punto il nuovo polimero con un coefficiente di attrito inferiore rispetto al precedente Victrex CT 100. Tutte queste caratteristiche pongono questo polimero avanti a materiali come il Pctfe per applicazioni criogeniche che coinvolgano gas come l’LNG e l’azoto. Questo è infatti il caso delle applicazioni dinamiche, come gli inserti del seggio, che devono garantire la tenuta in caso di movimenti meccanici”. Victrex ritiene che il nuovo polimero costituirà un elemento d’interesse per una vasta platea di clienti, compresi i produttori di valvole, EPCs, trasformatori ed operatori del settore oil & gas. Il nuovo prodotto per l’industria dell’energia ha superato con successo il severo test TAT secondo la Shell Mesc 77/300 e promette vantaggi in termini di stampaggio a iniezione, a compressione ed estrusione. Si prevede che sarà commercialmente disponibile da dicembre 2018.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta