Da Turck Banner un sistema pick-to-light innovativo

Turck Banner Italia, tra i principali produttori di sensoristica, interfacce, sistemi bus e sicurezza, ha lanciato sul mercato un’innovativa soluzione per l’intralogistica ed il material handling. Appositamente ingegnerizzata per la composizione di ordini gestiti in un magazzino o per la composizione di componentistica per la produzione, la soluzione pick-to-light con PICK-IQ scalabile è stata pensata per creare postazioni di gestione ordini che agiscano con velocità minimizzando la possibilità di  errori. In una grande postazione, ci sono più punti di prelievo con un operatore che raccoglie gli elementi necessari per ogni ordine diverso. Per semplificare e velocizzare il processo, un PTL110 viene installato sotto ciascun cesto. I colori specifici sono assegnati per ciascun ordine e i PTL si accendono con il colore corrispondente, ad esempio il blu, avvisando l’operatore di prelevare elementi da tutti i contenitori con i pulsanti di selezione illuminati di blu. Il display indica la quantità da selezionare. Dopo che l’operatore ha trasferito gli articoli da ciascun raccoglitore al contenitore del kit corrispondente, premerà il pulsante blu per segnalare che sono finiti e la luce si spegne. Il processo viene ripetuto con colori aggiuntivi e una volta che tutte le luci sono spente, la composizione dell’ordine è completa. Questi versatili dispositivi pick-to-light possono essere programmati per visualizzare caratteri alfanumerici e possono essere utilizzati per indicare quanti pezzi devono essere prelevati.

Risposta veloce

La comunicazione seriale PICK-IQ riduce il tempo di latenza derivante dal polling di più dispositivi. La velocità di risposta rapida rende il PTL110 una soluzione ideale per le stazioni di produzione e di assemblaggio che hanno numerosi punti di prelievo perché non rallenterà il processo di composizione ordini. I dispositivi pick-to-light PTL110 sono anche scalabili per stazioni di prelievo estese o in espansione. La serie PTL110 è disponibile con funzionalità di sensore ottico e tattile per la versatilità nella risoluzione di diverse applicazioni. Possono essere usati insieme o individualmente per confermare le azioni di prelievo e le funzioni secondarie. Il display opzionale può indicare il conteggio delle parti o fornire altre istruzioni con caratteri alfanumerici. Gli operatori hanno il pieno controllo di quattordici colori e più funzioni di animazione in modo che l’indicatore possa essere utilizzato per differenziare più condizioni. I dispositivi PTL110 sono dotati di PICK-IQ, un protocollo bus seriale compatibile con Modbus appositamente progettato che utilizza un ID comune per ridurre la latenza tipica proveniente dal polling di più dispositivi. L’elevata velocità di risposta che risulta, funziona perfettamente per le applicazioni che richiedono numerosi punti di prelievo pur mantenendo un ritmo di produttività alto.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta